VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] di vibrante dinamismo barocco è il palazzetto dell'architetto Giuseppe Marchi sull'"Isola". La curva stilistica, se pur Cangrande della Scala con l'aiuto di fuorusciti la conquistava (15 aprile), e l'anno dopo ne otteneva da Enrico VII il vicariato. ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] rinforzavano la difesa del traffico stabilendo una base aerea nelle Azzorre. Le perdite del traffico divennero minime tanto che nell'aprile 1944 si ridussero a 9 navi, la cifra più bassa dall'inizio della guerra. Nonostante le precarie condizioni in ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] pp. 54-82.
Politica economica e finanziaria
di Giuseppe Smargiassi
L'evoluzione dell'economia iraniana s'intreccia Silvia Moretti
La Repubblica Islamica dell'I., proclamata il 1° aprile 1979, ha superato in vent'anni di esistenza numerosi momenti di ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] 1913). Meno di un anno dopo, iniziatasi l'offensiva italo-tedesca contro Grecia e Iugoslavia, la Bulgaria occupava (dal 19 aprile al 19 maggio 1941) oltre ai distretti di Caribrod, Bosiljgrad e Strumica sulla frontiera iugoslava, tolti con la pace di ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73 e App. I, p. 1041)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Angelo TAMBORRA
Paul COLLART
Corrado MALTESE
Popolazione (p. 79). - Al censimento del 10 dicembre 1941, l'ultimo eseguito, [...] come stato membro della Società delle nazioni, così come si era avuto dopo la crisi italo-etiopica, venne espresso il 30 aprile 1938 in un memorandum rimesso alla Società delle nazioni, mentre due mesi più tardi, il 31 giugno, sia da parte tedesca ...
Leggi Tutto
VESUVIO (A. T., 27-28-29)
Giovan Battista ALFANO
Piero LANDINI
L'unico vulcano ancora attivo del continente europeo, situato nella Campania a ESE. di Napoli. È il vulcano più studiato e meglio conosciuto [...] Greco, che ne fu spaccata per metà. L'eruzione dell'aprile 1872, di tipo laterale, rapida, fu funestata, oltre che più verso oriente i centri di Ottaviano (5405), S. Giuseppe Vesuviano (5504), Terzigno (3266), potentemente influenzati dalle rotabili ...
Leggi Tutto
PACIFICO, OCEANO (XXV, p. 870 e App. I, p. 913)
Giuseppe MORANDINI
Romeo BERNOTTI
Come l'Oceano Atlantico e l'Indiano anche il Pacifico è stato oggetto negli ultimi 15 anni di accurate indagini e osservazioni [...] di infliggere agli Stati Uniti e alla Gran Bretagna offese di carattere risolutivo. Col trattato di neutralità del 13 aprile 1941 il Giappone si era premunito contro la possibilità di un conflitto con l'Unione Sovietica contemporaneo a quello con ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Silvio FLIRLANI
Mario GABRIELI
Dati demografici (XXXIII, p. 43). - La popolazione della Svezia era al 31 dicembre 1940 (censimento) [...] di B. Kragh, Sweden's monetary and fiscal policy before and after the second world war, Stoccolma, giugno 1946.
Storia (p. 51).
Nell'aprile 1939 la Germania propose alla Svezia la firma di un patto di non-aggressione, ma l'offerta non fu accolta dal ...
Leggi Tutto
. Storia dell'esplorazione (III, p. 436). - Sir Hubert Wilkins riprese le esplorazioni antartiche nell'estate australe del 1929. Tornato infatti, con la nave William Scoresby, nel dicembre 1929 all'isola [...] veduta l'anno prima, a scoprire a 61°½ E. un'altra nuova terra costituita di terreni cristallini e di gneiss. Nell'aprile 1932 la nave, partendo da Città del Capo, fece ancora un viaggio ai mari antartici, durante il quale costeggiò per un centinaio ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] .
Secondo la circoscrizione fissata dal decreto 31 marzo 1927 la provincia di Viterbo ha una superficie di 3645,54 kmq. e una popolazione (aprile 1931) di 230.180 ab. Confina a nord con la provincia di Grosseto e con quella di Siena, a est con la ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...