Come ha mostrato Francesco Crifò nell’articolo di apertura a questa sezione (vedi), oltre che nella lingua comune anche in alcuni linguaggi settoriali, numerosi termini rimandano al nome di un personaggio [...] -Guillaume de Koninck [1809-1887], così chiamato da Giuseppe Cesàro nel 1883), lawsonite (‘silicato di calcio idrato abbiamo almeno granito orbicolare di Corsica (Il buon gusto, 26 aprile 1859, p. 129), diorite sferoidale di Corsica (Stoppani 1870, ...
Leggi Tutto
C’è una bella trasmissione radiofonica nascosta tra le pagine dell’ampia offerta culturale di Rai - Radio 3. Nel corso dei circa 15 minuti del programma Le parole della costituzione (il sabato alle 13.30 [...] 2008 «Parole di tutti e per tutti»Il linguista Giuseppe Antonelli sintetizza così le peculiarità della lingua della legge bellissima, lezioni Laterza per la didattica digitale (29 aprile 2021)1948-2023. 75° anniversario del Senato della ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] a proposito di personaggi chiave della nostra storia moderna come Giuseppe e Anita Garibaldi o, in modi inevitabilmente più problematici UTET, 1990.LEI-D = D-, a cura di Marcello Aprile, in Lessico Etimologico Italiano fondato da Max Pfister, a cura ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] cambiamento. Come ha scritto il magazine «Rolling Stone», il 4 aprile 2022, in una Storia di tutte le bestemmie (e relative un paese». Tuttavia – come ha scritto il linguista Giuseppe Antonelli (Università di Pavia) nel volume Volgare eloquenza ...
Leggi Tutto
Lo scorso 25 aprile il Presidente del Consiglio Mario Draghi, in visita al Museo storico della Liberazione di Roma, ha pronunciato una frase severa, sulla quale ognuno di noi dovrebbe riflettere: «Nell'onorare [...] la memoria di chi lottò per la libertà ...
Leggi Tutto
All’indomani della conferenza stampa di Giuseppe Conte del 10 aprile, quella della proroga del lockdown al 3 maggio, della squadra di esperti per la ripartenza, della stoccata in diretta (Facebook) a Giorgia [...] Meloni e Matteo Salvini, come tanti mi so ...
Leggi Tutto
Giuseppe Antonelli e Carlo Greppi, nell'incontro La lingua dell'odio (Memoriale della Shoah di Milano, 15 aprile 2019), hanno affrontato quattro parole che trasudano disprezzo, che suggeriscono una gerarchia, [...] un'idea di dominio, un odio diffuso che ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...
Cantante (Martina Franca 1732 - ivi 1813). Studiò a Napoli (Pietà dei Turchini) ed esordì quale contraltista nel 1753; dopo una fortunata carriera in Italia e fuori, si dedicò dal 1785 circa all'insegnamento in Napoli e poi forse a Martina Franca....
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore nella cattedrale della città natale...