L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] testo con attribuzione dantesca utilizzato trentasei anni dopo da Giuseppe Verdi.Per concludere, scritta nel 1837 per la eseguiti alla Scala sotto la direzione di Franco Faccio il 18 aprile 1880 in un concerto di beneficenza che coinvolse l’orchestra ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] condizionata – e insieme condiziona – la lingua che parliamo (Aprile, 2023). Come peraltro insegna la nota ipotesi Sapir-Whorf 2023.Serianni, L., Il sentimento della lingua. Conversazione con Giuseppe Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2019.Lane, P., ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] relazione agli articoli dedicati agli IMI tra settembre 1943 e aprile 1945, quando il regime stabiliva cosa pubblicare e come pubblicarlo simili erano già stati espressi dall’inviato a Berlino, Giuseppe Tonella, in un articolo che per la prima volta ...
Leggi Tutto
Proseguiamo l’analisi degli odonimi più frequenti regione per regione, con la circoscrizione nord-orientale della Penisola e con il Centro, dalla Toscana al Molise. L’attenzione è rivolta soprattutto ma [...] , solo in Emilia-Romagna e in Toscana tra i primi 5; di Don Minzoni e di Giuseppe Di Vittorio, esclusivamente qui tra i primi 15; del XXV Aprile più diffuso del IV Novembre; dei Fratelli Cervi. L’attenzione particolare al mondo socialista e comunista ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] comune che non ci avrei fatto caso, se il 4 aprile non avesse attirato la mia attenzione su questo uso la giornalista 5.690 pagine, un valore equivalente a quello che riguarda Giuseppe Conte (che raccoglie 5.550 pagine). Ma il leader rappresentato ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] dall’Edinburgh Review [luglio 1869] di T.G.F. [= teologo Giuseppe Farinetti], per il Bollettino del Club Alpino Italiano, vol. V [1871 mestiere: Pitagora dal teorema al fumetto4.6. Marcello Aprile, Dedicato a… Un viaggio nella botanica4.7 Rosa ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] avvertimento di Paola De Micheli a L’aria che tira il 12 aprile 2024; ancor prima, il 5 maggio 2023, Elly Schlein aveva espresso così la sua solidarietà proprio a Conte: «Sono vicina a Giuseppe Conte e a lui esprimo la solidarietà mia e di tutta la ...
Leggi Tutto
L’inno: una grande forza aggreganteCome le bandiere, anche gli inni nazionali sono simboli d’identità: rafforzano i valori e il senso civile di un popolo, valorizzandone, all’esterno, la propria immagine. [...] di Verdi, scordi l’autore e il poeta». La collaborazione con Giuseppe Verdi produsse Suona la tromba, un inno di battaglia che finì 2020.Labbate, M., Su “Fratelli” di Ungaretti, 25 Aprile 2020.Tarquinio, G., Il Canto degli Italiani. Storia e ...
Leggi Tutto
Uscito da poco per i tipi del Mulino (Bologna, 2023), il poderoso volume La vita delle parole. Il lessico dell'italiano tra storia e società, curato da Giuseppe Antonelli, raccoglie 19 saggi (20, se contiamo [...] e giugno 2020, aperti da Una vita tra le parole di Giuseppe Antonelli – un'autobiografia linguistica in presa diretta, che diventa un' false (come le "etimologie popolari" ricordate da Marcello Aprile a p. 465, o il pregiudizio realistico che porta ...
Leggi Tutto
Il periodo di Carnevale è caratterizzato da sapori tipici e dal profumo inconfondibile di pasta fritta, di burro e zucchero, che ne annuncia festosamente l’arrivo: la tradizione gastronomica italiana, [...] straordinaria ricchezza, gastronomica e onomastica, tra lingua e gusto, tra sapori e parole. BibliografiaAprile 2015 = Aprile, M., A carnevale (e a San Giuseppe) ogni zeppola vale, in Peccati di lingua: le 100 parole italiane del gusto, Arcangeli, M ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...
Cantante (Martina Franca 1732 - ivi 1813). Studiò a Napoli (Pietà dei Turchini) ed esordì quale contraltista nel 1753; dopo una fortunata carriera in Italia e fuori, si dedicò dal 1785 circa all'insegnamento in Napoli e poi forse a Martina Franca....
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore nella cattedrale della città natale...