CASTELLI, Michelangelo
Giuseppe Talamo
Nato a Racconigi (Cuneo) il 4 dic. 1808 da Giovanni Battista e da Vittoria Bertini – la famiglia aveva simpatizzato, qualche lustro prima, per i giacobini – compì [...] 23 luglio 1860. Proprio in quell’anno, il 29 febbraio, il C. fu nominato senatore, e prestava giuramento il 2 aprile nella seduta reale di inaugurazione della VII legislatura.
Anche dopo la morte del Cavour rimase costantemente in contatto, oltre che ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] contare su una buona compagnia comica, diretta da Giuseppe Imer, che comprendeva alcuni eccellenti attori, quali (Gazzetta urbana veneta, n. 1, 2 giugno 1787).
Nell'aprile del 1762, quasi contemporaneamente, mentre il Goldoni partiva per la Francia ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] lungo gli anni. Sul milanese L’Ambrosiano apparve l’8 febbraio 1926 un intervento di Giuseppe Prezzolini dal titolo Rivelazioni: Italo Svevo e nell’aprile del 1927 Anton Giulio Bragaglia rappresentò a Roma, al teatro degli Indipendenti, l’atto unico ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] His Master’s Voice inglese, con protagonisti come Maria Callas e Giuseppe Di Stefano.
Nel tempo libero lasciato dal lavoro in studio, si in università, fabbriche, scuole, carceri. Nell’aprile 1974 tenne all’Università statale di Milano un ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] ebbe negli anni formativi uno zio prete, don Mauro Giuseppe Salvemini, che lo avviò al latino. Gaetano entrò in del famoso messaggio del presidente degli Stati Uniti del 23 aprile 1919, freddo verso le rivendicazioni italiane. Anche Salvemini, che ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] coperto l'internazionalità della sua missione coll'allocuzione del 29 aprile, ma l'A. continuò a combattere valorosamente e il amministrazione prevaleva la personalità dei singoli collaboratori: Giuseppe Siccardi, Giovanni Nigra, Cavour, Alessandro ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] Roma esplicitamente da Pio VI nel marzo 1776. Giunto nell'aprile successivo, prese stabile domicilio presso la casa generalizia dei barnabiti a degli studi gli abati bresciani Pietro Tamburini e Giuseppe Zola, entrambi con l'alone di giansenismo e ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] a raccogliere informazioni sul settore meridionale dei suoi domini, non ben consolidati, occorre tener presente il contesto: nell’aprile 1279 era morto l’ultimo imperatore cinese della dinastia Sung, che regnava sul Paese detto Mangi (a sud del ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] imprese estere costituì l’altro aspetto del rilancio aziendale. Il 7 aprile 1982 fu firmato un accordo con GTE, esteso in luglio alla . Essere «famosa», avrebbe ricordato l’amico giornalista Giuseppe Turani (La Repubblica, 5 agosto 1988), era ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] mentre, per le suggestioni delle ricerche di don Giuseppe De Luca, il C. era portato a una a Studi di storia, cit.: P. Alatri, C. e la storia, in Paese Sera, 10-11 aprile 1959; G. Berti, in Società, XV (1959), pp. 765-774; F. Diaz, in Il Ponte ...
Leggi Tutto
governo di tregua
loc. s.le m. Nel linguaggio politico, governo che, avendo una scarsa caratterizzazione politica, dovrebbe consentire di attenuare i toni dello scontro tra i diversi schieramenti. ◆ La questione dei voti missini “determinanti”...
maxi-blitz
(maxi blitz), s. m. Blitz che prevede una massiccia mobilitazione delle forze di polizia e si estende su un ampio territorio. ◆ [tit.] Maxi-blitz contro le bande delle ville (Padania, 31 ottobre 2001, p. 17, Cronaca) • Da Bruxelles,...