BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] nonostante l'ostilità del segretario, Antonio Selvatico. Nel 1843 dipingeva i eseguì la pala con il Transito di s. Giuseppe in S. Corona e affrescò in stereocromia nel salone; forse pannelli con putti nella Sala di musica; in un salotto, il disegno ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] ), fra i quali Giovanni Segantini, Antonio Fontanesi e, seguendo le ammissioni di Sessanta, si ricordano quella nella sala comunale della Cultura del palazzo dei Carlo Alberto di Torino (1970) a cura di Giuseppe Tonna.
Morì a Parma il 2 maggio 1979. ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] del D. (Anelli, 1985), e cioè ai Ss. Carlo, Antonio da Padova, Giuseppe ed Anna della chiesa di S. Maria del Lino a Brescia per la città di Brescia, Brescia 1826, p. 196; A. Sala, Pitture ed altri oggetti di belle arti di Brescia, Brescia 1834, ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] Niccolò Martino e diritto e filosofia, frequentando Giuseppe Cirillo, Antonio Genovesi e Mario Pagano. La sua fu F. Fuoco, Epicedio improviso dall’abate Francesco Fuoco pronunciato nella sala mortuaria di casa innanzi al feretro di G. P., Napoli ...
Leggi Tutto
GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] sorella dell'arcivescovo di Milano Giuseppe. Compì gli studi giuridici a 75-85), cui si deve anche la decorazione della sala gialla del palazzo vescovile con il Trionfo della religione. della chiesa di S. Antonio Abate dei terziari francescani; fece ...
Leggi Tutto
FARRO, Matteo
Giuseppe Masi
Nato a Bellosguardo (Salerno) il 13 marzo 1779 da Giuseppe e da Isabella Marmo, fece i suoi studi nel seminario di Diano (l'odierna Teggiano), dove ebbe come compagno di [...] , facendo parte della colonna guidata dal calabrese di Pedace Antonio Curcio.
"Lungo il cammino, alla svolta di una via fece che spronare le popolazioni cilentane alla ribellione. A Sala Consilina, costretto il sacrestano della chiesa di S.Pietro ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] di Cesare Tallone e Antonio Ambrogio Alciati. Nel corso di Milano l’incarico di eseguire il Ritratto di Giuseppe Brivio (Milano, Raccolta d’arte dell’ospedale di Sondrio al'interno della quale un'intera sala fu dedicata ai paesaggi alpini. Nel 1945 ...
Leggi Tutto
FONTEMAGGI
Federico Colonia
Famiglia di compositori e organisti attivi a Roma nel corso dei secoli XVIII e XIX.
Antonio nacque a Roma nella seconda metà del sec. XVIII. Non sappiamo con chi intraprese [...] Pace, carnevale 1774; Giuseppe riconosciuto, componimento sacro per responsori e salmi.Domenico, figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1780. Il terzetti.
Fonti e Bibl.: Bibl. apost. Vaticana, Sala Manoscritti 211: Indice dei mss. musicali della Cappella ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] ferro per la copertura della sala.
Il F. morì a 1811, vol. 3, c. 241 (Notai di Torino, 1° vers. Notaio Antonio Gatti); 1818, vol. 7, c. 366; 1822, libro 8, vol. libro 2, vol. 3, c. 1369 (tutti per Giuseppe); Ibid., Sez. prima, Paesi per A e B Vigone ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Giuseppe
Oreste Ferrari
Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] tuttavia esaudito dai Borbone, bensì, più tardi, da Giuseppe Bonaparte, che il 29 marzo 1806 lo nominò successore nel 1814, con la collaborazione del fratello Antonio, affrescò la volta della sala del Consiglio della reggia, di Caserta, raffigurandovi ...
Leggi Tutto