PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] i corsi di disegno tenuti da Giuseppe Piattoli presso l’Accademia di belle in marmo collocata in un primo tempo nella sala della Stufa di palazzo Pitti e in seguito ispirò ancora una volta ad Antonio Canova per eseguire una Maddalena penitente ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Fermatosi a Livorno, su segnalazione di Giuseppe Pisanelli fu chiamato dal dittatore Luigi Carlo (X legisl., 1867) e Sala Consilina (XIII legisl., 1876). Senatore presidente del Consiglio ed ex allievo Antonio Salandra, fu nominato ministro di Stato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] , che echeggiavano i contrasti tra Giuseppe Isola e Antonio Varni, rappresentanti della vecchia tradizione leggende romantiche, la scena è ambientata di notte, in una sala debolmente rischiarata da una lucerna. Al volto angosciato di Eleonora ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] milanesi, Guido Parravicini, Pietro Curletti e Giuseppe Murnigotti – i quali, con un’analoga di amministrazione e il fratello Antonio consigliere, mentre Piccinelli mantenne la la Società del gres - ing. Sala, divenuta così leader nazionale nel ...
Leggi Tutto
PAMPURINO, Alessandro
Lia Bellingeri
PAMPURINO, Alessandro. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore originario di Cremona, figlio secondogenito di Francesco, maestro di muratura attivo [...] a Milano per decorare la sala della Balla nel castello di Porta il contratto relativo alla cappella di s. Antonio da Padova in S. Francesco (Id., affreschi furono strappati nel 1887 da Giuseppe Steffanoni su incarico dell’antiquario fiorentino ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] Nel 1809 tradusse ad acquaforte e bulino la Maddalena di Antonio Allegri detto il Correggio. Della stampa, famosa all'epoca il ciclo pittorico dei Fasti, dipinto da questo nella sala delle Cariatidi a palazzo reale (distrutta durante i bombardamenti ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] piccoli di Giuseppe Alabardi e Filippo Zaniberti (Knox). Il soffitto fu terminato entro il 7 febbr. 1622, quando lo stimò Antonio Aliense, Vicenza 1979, pp. 55 s.; G. Knox, The sala dei Banchetti of the ducal palace. The original decorations and ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] Madonna del Carmelo e di S. Antonio nella parrocchiale di Maerne (Venezia).
sagrestia di S. Salvador e la Morte di s. Giuseppe in S. Geremia; la pala con S. Bernardino e ante 1793), alcune Allegorie su tela in una sala di Palazzo Volpi a S. Beneto, le ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] attualmente al museo Capitolino dove dà il nome a una sala, e dove sono conservati anche i due centauri, detti infatti, pur nominando eredi i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di prendere lezioni di disegno dal pittore Antonio Buonfigli di Siena, lo forzarono a edificio, il teatro esiste tuttora e la sala misura 9 m di lunghezza e 8 però fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato sul ...
Leggi Tutto