BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] (Detti notabili del ven. p. Antonio M. Zaccaria, Vercelli 1849; Storia destinato all'altro collegio napoletano di S. Giuseppe a Pontecorvo: il 31 ott. 1854 archeologia" e offrì come luogo di adunanza una sala attigua alla chiesa di S. Carlo. Il 12 ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] e di nuovo a Trento, quando Giovanni Antonio Zurletta commissionò alla bottega dello zio l' la realizzazione del camino della sala delle Imprese di Carlo V, del Castello del Buonconsiglio nel recupero di Giuseppe Gerola, in Un museo nel castello del ...
Leggi Tutto
BETTONI, GiuseppeGiuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] Pacca, Emanuele De Gregorio, Antonio F. Zondadarì, Lorenzo Litta, Giuseppe e Antonio Pamphili Doria. Ciò spiega le è rimasta inedita (Bibl. di S. Maria della Salute, Sala Monico, Epistolario Puiati).
Nel 1791 pubblicò a Venezia la traduzione ...
Leggi Tutto
GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] S. Agnese, per il tribunale in quello di S. Antonio e la costruzione della fabbrica dei tabacchi, in collaborazione con Canonica Passione per il conservatorio, sistemandovi nel 1819 anche la sala per le Accademie dipinta da A. Sanquirico. Progettò la ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] che aveva rivolto sprezzanti parole - nella stessa sala della reggia - a lui e agli altri lo inviò, insieme con il diplomatico di carriera Antonio Winspeare, a Torino perché trattasse con casa Savoia , affidato al deputato Giuseppe Saracco. Gli era ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] 'occasione si decise di abbandonare la sala del Palais-Royal in favore di Thomas Stafford, Girolamo Pignani e Giuseppe di Torino (forse identificabile in G al 1664, anno in cui gli successe il nipote Antonio. Frattanto fin dal 1659 il C. era stato ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Sindacale campana, fu presente con il gruppo in una sala a questo dedicata (giugno-luglio 1929).
Le poche opere Antonio Pepe curò il romanzo Nostalgia di Napoli, stampato postumo per le Edizioni del Borghese con la prefazione di Giuseppe Marotta ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] sotto la guida di N. Sala.
Rientrato nella città natale successe conservatorio di Firenze e privata "Antonio Venturi" di Montecatini), composizioni fu considerato ottimo virtuoso.
Luigi, figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia il 3 luglio 1791 ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] intellettuale sassarese, tra i quali Giuseppe Biasi e Giuseppe Dessì. Verso la fine del particolare con il pittore Pietro Antonio Manca; benché eletto nel Roma, dove due suoi dipinti furono esposti nella sala XII, unitamente alle opere di R. Guttuso ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] tele a olio della Via Crucis e il S. Antonio tra gli angeli.
Al 1849 si ascrivono per a Udine, dove nel soffitto della sala dei divani di palazzo Mangilli affrescò (perdute) e la pala di S. Giuseppe nella chiesa di S. Spirito a Ospedaletto presso ...
Leggi Tutto