FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] Giovanni Evangelista tra i ss. Francesco e Antonio da Padova. Essa costituisce il primo caposaldo "tavola a fresco" nella sala inferiore dell'oratorio e alcune dipingendo una pala per la cappella di S. Giuseppe nel duomo di Cividale: l'opera, da ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Albani nel 1705 fu eseguito nella sala della Chiesa Nuova l'oratorio autori. Parole dell'ecc.mo d. Antonio Ottoboni cavagliere et procuratore di San Marco. ravvedimento", nei confronti del vittorioso imperatore Giuseppe I, nel momento (1708) di ...
Leggi Tutto
FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] 42), destinata alla cattedrale di Toledo, dove è custodita nella sala delle reliquie insieme con quella di S. Agostino, che bassi rilievi di modello di Giuseppe Mazza". La lampada veniva esposta nella cappella di S. Antonio di Padova della chiesa di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] il progetto per la sala lignea settecentesca della Biblioteca egli dovette avere numerosi allievi. Uno è Giuseppe Taurini (Rimini, 1718-1788 circa), con di G. Pellegrini scritta da Arimino al Signor Antonio Forni di Bologna (databile tra il 1758 e ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] pittore di corte per gli imperatori Giuseppe I e Carlo VI d'Asburgo Fondazione dell'abbazia; per la sala delle cerimonie del convento, affreschi probabilmente anche i due ovali a fresco con S. Antonio e S. Francesco nell'oratorio di S. Pellegrino a ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] con i più anziani Virginio Vespignani, Antonio Sarti e Andrea Busiri Vici, la raffinata tradizione romana di Giuseppe Valadier e di Raffaele Stern 1917), smantellato in occasione della costruzione della sala Nervi.
Tra i principali, i lavori nella ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] il più noto fu il disegnatore friulano Antonio Masutti. Grazie alla combinazione del linguaggio Toscana dal 1814 al 1850 di Giuseppe Montanelli (Torino 1853); esercitò illustrata (La Grande Riunione tenuta nella sala dell’ex Circolo Popolare in Roma ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Carlo
Maria Antonietta De Angelis
PIETRANGELI, Carlo. – Nacque a Roma il 20 ottobre 1912, in una famiglia di origini umbre, da AntonioGiuseppe e da Maria Antonelli.
Compiuti gli studi [...] quale ebbe quattro figli: Maria Laura, Giovanni, Filippo e Giuseppe.
Sino al 1956 fu ispettore dei Musei comunali di Roma, sezione degli Originali greci. Nella Pinacoteca fu aperta la sala delle icone bizantine e quella dei modelli di Gian Lorenzo ...
Leggi Tutto
DUODO, Francesco
Giuseppe Gullino
Terzogenito di Pietro di Francesco e di Pisana Pisani di Vettore di Marino, nacque a Venezia il 16 dic. 1518.
Ricche entrambe le famiglie, i cui membri compaiono di [...] era stato studiato da un dipendente dell'Arsenale, Antonio Armeno, che in tal modo anticipava di una corazza con cui si era battuto a Lepanto venne collocata dai discendenti nella sala d'armi dell'Arsenale, dove tuttora si conserva.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] oltre che all'ornamentazione della sala del Tesoro), per la chiesa Battista nella chiesa di S. Antonio Abate a Lussingrande: Guerriero, 1998 59; D. Turello, Gli scultori Marino, Paolo e Giuseppe G., tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, ...
Leggi Tutto