DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] vita cittadina comparso a Padova nella sala della Ragione.
L'operetta è ci è tramandato da due lettere, una all'amico Antonio da Rio ("nessuno riempie quella gran desolazione ch' latina, e la nascita dell'arciduca Giuseppe (17 apr. 1678) mediante un' ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] S. Andrea a Ferrara, commissionato da Antonio Costabili, figura di spicco della corte fu assegnata la decorazione della sala delle Cariatidi, nella quale sarebbe : la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele con ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] de L'amor mio non muore di Giuseppe Amato, film superficiale uscito nel 1938 di Londra, dove il pubblico esaurirà la sala e la critica loderà particolarmente la musica e l'episodio Le tentazioni del dottor Antonio di F. Fellini, in cui dette ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] il nome l'affresco "in volta di una sala" in via Castrofilippo (già casa Rossi) menzionato del battistero della chiesa di S. Antonio abate (del 3 ott. 1756 parziali ) e Rosalia, mentre il maggiore, Giuseppe, divenuto musicista, si rese "famoso ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] pittori italiani fra cui Iacopo Ferrari, Antonio Porto e il pittore di storia Carlo erano le camere degli allievi. La sala centrale, semicircolare, fu divisa in il resto della famiglia, si sa che un Giuseppe Gilardi arrivò a Mosca nel 1802, da dove, ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] spicco del varietà italiano avvenne al teatro Sala Umberto I di Roma, uno dei (1943, di Giorgio C. Simonelli), ebbe a scrivere Giuseppe De Santis, più tardi regista del neorealismo: "Totò vena anarcoide, e il principe Antonio de Curtis, che, smessi i ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] cass. 66, 1, c; e lettere all'allievo Giuseppe Martelli del 7 e del 14 giugno 1827), da già stata in precedenza condotta da Antonio Ferri (Biadi, p. 226, fu inaugurato l'8 sett. 1830:la sala aveva una pianta semicircolare con raccordi rettilinei in ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] sala n. 49 di palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno; più dubbia la partecipazione alla V cappella di sinistra, assai ridipinta. Noto per la vita sregolata condotta a Roma, Antonio , 522; E. Cattaneo, Il S. Giuseppe del Richino, Milano 1957, p. 44; ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] con Scene della vita di Giuseppe ebreo sulla volta e Virtù agli angoli di una sala al primo piano di palazzo Barberini (1763, p. 155) dice sostituita con una S. Teresa di Antonio Gherardi. La tela col S. Giovanni Battista è dal Pietrangeli (Rione ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Ercole
Roberto Cannatà
Nacque a Bologna il 14 ag. 1688 da umili genitori (Zanotti, II, p. 275). Rimasto orfano del padre in tenera età, fu alloggiato presso un parente perché apprendesse l'arte [...] nostra Donna" è andato disperso) nella sala capitolare di S. Pietro a Bologna sono parte del rettore del seminario di S. Ignazio Giuseppe Foccaci, del 26 luglio 1731, di una tela ora dispersi: un ovale con S. Antonio da Padova nella cripta e la tela ...
Leggi Tutto