BAROZZI, Serafino Lodovico
Stefan Kozakiewicz
Amalia Barigozzi Bruni
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita del B. (probabilmente Bologna). Pare sia stato avviato alla pittura dal fratello [...] probabilmente a suo fratello Giuseppe Gioacchino, lavorò nel Palazzo cinese, incominciato da Antonio Rinaldi nel 1762, alla . Col primo portava a termine nel 1772 l'affresco di una sala del palazzo Veronesi (già Gini) e nel 1776 gli affreschi perduti ...
Leggi Tutto
CALVI, Lazzaro
Paola Costa Calcagno
Figlio di Agostino, nacque a Genova nel 1502 (Soprani-Ratti); dal padre fuavviato alla pittura, al fratello maggiore Pantaleone. Secondo la tradizione (Soprani, pp. [...] raffigurante l'Apoteosi di Antonio Doria nella sala nord-orientale del piano nobile (sala del presidente), ora conservato saloni al piano superiore, nell'ala di ponente, Storie di Giuseppe e di Abramo e di altri personaggi biblici. Di qualità ...
Leggi Tutto
CACCIOLI, Giovanni Battista
Clara Roli Guidetti
Nato a Budrio (Bologna) il 28 nov. 1623 da Antonio e Lucrezia Turchia, fu pittore. Dal Crespi si apprende che, grazie alla protezione del conte Odoardo [...] nel soffitto di una sala (v. Crespi; Ricci-Zucchini, p. 153, le attribuisce genericamente a uno dei Caccioli); sono invece perduti i dipinti delle chiese di S. Stefano (SS. Giovanni Battista e Antonio da Padova)e di S. Giuseppe di porta Saragozza (S ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] al 1842 è la Morte di s. Giuseppe (Montichiari, duomo, primo altare a sinistra); , propr. Cassa), le decorazioni della sala per conferenze alla crociera di S. S.Nicola da Tolentino, S. Antonio abate e s. Antonio da Padova (dal Moretto). Brescia, ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] casa già dei fratelli liutai Antonio e Gerolamo Amati, divenendo allievo N. Paganini, è esposto nella Sala Rossa del palazzo municipale di Genova G. centenaries, Cremona 1998; C. Chiesa et al., Giuseppe G. del Gesù, London 1998; Die Musik in Gesch ...
Leggi Tutto
CAROZZI, Giuseppe
Anna Gramiccia
Nacque a Milano il 29 giugno 1864 da Luigi e da Paolina Maggioni. La famiglia paterna, oriunda di Brivio d'Adda, era proprietaria di vaste zone agricole nei dintorni [...] pubbl. da Stella), egli restò colpito dal quadro Aprile di Antonio Fontanesi, che aveva conosciuto anni prima (M. Calderini, A vasta personale (cfr. Catal., presentazione di V. Pica, p. 91, sala 32, 22 opere; v. anche recens. di L. Coletti in Vita ...
Leggi Tutto
CONTESTABILI (Contestabile), Niccolò
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Antonio, paesista e quadraturista, e di Caterina Albarini, fu battezzato a Pontremoli il 20 ag. 1759. Passò a Firenze nel 1778 e [...] di Lucca, in cui egli affrescò due stanze: la sala da pranzo, con paesaggio pastorale su tre lati ed Comunità di Firenze, 1824, reg. 61 atto 892, parrocchia S. Giuseppe).
Fonti e Bibl.: Firenze, Soprintendenza Belle Arti: Arch. Gall. fiorent., ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] Turchini, dove studiò con Nicola Sala, Giacomo Tritto (erroneamente indicato come gregoriano (22.6.7.8; una copia vergata da Giuseppe Sigismondo in 22.6.7.7); le Litanie in Do la Société Olympique diretta da Antonio Bartolomeo Bruni, egli siedeva al ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1405, secondogenito di Giacomo di Francesco e della figlia di Enrico del doge Giovanni Dandolo. Della sua vita privata sappiamo soltanto ch'era [...] , Antonio e Gerolamo.
Scarne (ed incerte, per la presenza di un omonimo, figlio di Luca) pure le notizie sugli inizi dell'attività pubblica: la sua presenza a Padova è attestata nel '34 e nel '46, per le lauree di Nicolò Canal e Benedetto da Sala ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] dello scaIone e della grande sala del palazzo Dolfin nei pressi della ornamenti di quadrature ed arabeschi da Antonio Ferrari e Giacomo Filippi d'ordine Ferrara "minore". Contributi sulla chiesa di S. Giuseppe, in Musei ferraresi, Boll. annuale, II ( ...
Leggi Tutto