GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] conformazione ovale. L'artista la lavorò nel 1783 per la sala dell'Ermafrodito, con il guadagno di 40 scudi, imitando le loro numerosa prole, di cui si ricordano Antonio, Elena, sposa di Giuseppe Guerrieri (S. Rebecchini, L'avventura napoleonica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] iniziò a lavorare per la chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia dipingendo forse come prima opera la volta di una piccola sala raffigurante una figura allegorica Martirio di s. Erasmo in S. Teresa, Giuseppe che spiega i sogni al faraone per la Ss ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] 1674-75 e videro coinvolti gli zii Antonio e Alessandro.
Il complesso segnò una di Mercurio collocata all’entrata della sala. In un’altra iscrizione posta sulla di S. Rocco. Pochi anni dopo Giuseppe Marchiori (1937) definì addirittura «surrealista ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] Vienna, dove realizzò anche una sala in occasione del matrimonio di ciò che ritrovasi nella galleria ... di sua altezza Giuseppe Wenceslao ... della Casa di Lichtenstein, Vienna 1767 XI, pp. 255 s. (per Vincenzo; s.v. Fanti, Vinzenz Anton Joseph). ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Campini, per il disegno, e Antonio Ugo, per la scultura. Nel di Venezia e gli fu concessa una sala personale, dove espose una serie di A. Entità, Vitalità delle forme plastiche nella scultura di Giuseppe P., in Sicilia oggi, XVIII (1962), pp. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] Roma e abitò presso il fratello maggiore, Giuseppe, "droghiere", vicino a S. Carlo "quadro grande ad oglio per la volta" della sala del vaso (quella dove oggi si trova la statua mano: quello dello scultore Francesco Antonio Franzoni, che si trova all' ...
Leggi Tutto
FRULLI, Giovanni Battista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di Giovanni Battista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] per ragioni di salute dovette rinunciare), poi di Antonio Gnudi, dei Buratti, dei Conti, quindi degli Bologna 1833; G.B. Frulli - G. Cenestrelli, Il fregio della sala Magnani…, Bologna 1835; G. Bosi, Manuale pittorico felsineo, Bologna 1859, ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] nel ‘gruppo contadino’ nato attorno a Giuseppe Manzone.
Tra il 1923 e il l’Apparizione della Mater Misericordiae al Beato Antonio Botta (perduto) e l’incarico affreschi con la Storia di Savona nella sala consiliare del municipio, che terminò con l ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] condotta. in collaboiazione con Antonio Villa: i due artisti costituivano al 1794 è la bella decorazione di una sala nella villa La Marcora a, Dozza Imolese Caterina, S. Francesco, S. Giovanni Battista, S. Giuseppe, S. Maria dell'Olivo, S. Maria del ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] studi della pittura del Correggio (Antonio Allegri). Solo dopo un soggiorno a autore della decorazione plastica della sala delle Cariatidi nel palazzo reale di 1751; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 304 (s.v. Locatelli, Giuseppe). ...
Leggi Tutto