Nato a Bassano il 26 dic. 1774 da Antonio e Anna Lantana, dopo aver iniziato gli studi nel collegio dei nobili annesso al seminario di Treviso e averli completati nella città natale, si iscrisse alla facoltà [...] . Già i primi poemetti di argomento descrittivo o didascalico (Bassano; I Colli Euganei; Gli amori delle piante; La sala di fisica sperimentale, quest'ultimo sull'esempio del Mascheroni) mostrano l'intendimento di interpretare in forme ossianiche la ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] attorno alla quale, per usare le parole di Giuseppe Mazzini, Dio ha steso «linee di confini particolare, come Jean-Luis Guérin, cui Antonio Bresciani dedica un paragrafo nell’Olderico71 e rimaste illese94. Mentre la sala dove era avvenuto il crollo ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] Avvalendosi di una sala di culto collocata Levis Sullam, «Dio e il Popolo»: la rivoluzione religiosa di Giuseppe Mazzini, in Storia d'Italia, XXII, Il Risorgimento, a cura 103; G. Monsagrati, Gavazzi, Antonio (in religione Alessandro), in Dizionario ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , nel lavoro del salesiano Antonio Cojazzi27, veniva sfumata la partecipazione una struttura ben più capace, con sala da adibirsi anche a cinema/teatro, tra la Bandini e Toniolo cfr. R. Molesti, Giuseppe Toniolo. Il pensiero e l’opera, Milano 2005, p ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] spagnole a Roma, attraverso l'ambasciatore don Antonio Vargas Laguna (il prototipo della lealtà spagnola di riforma presentato nel 1814 a Pio VII dal futuro cardinale GiuseppeSala; le inchieste sui religiosi promosse da Leone XII nel 1827 e ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dopo il 1965 venne trasformato nella Sala stampa vaticana. Tuttavia, nella Rai , e affine alla spiritualità di uomini come Giuseppe Dossetti e il card. Lercaro, tanto da come Maria Goretti, padre Pio, s. Antonio da Padova, Rita da Cascia, s. Francesco ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] all'erudizione locale. Nel 1731 Pietro Antonio Braschi (1664-1727), letterato e economiche di Luigi - che fu insignito da Giuseppe II del titolo di principe dell'Impero, dal di E. De Gregorio e D. Sala, con la quale, considerate le circostanze ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] L’ebreo di Verona di padre Antonio Bresciani), l’opposizione alla libertà o Rosminiani; Oblati di s. Giuseppe di Asti; Missionari del Preziosissimo , cit., col. 221; sul piano di riforma di monsignor Sala cfr. F. De Giorgi, Rosmini e il suo tempo. L ...
Leggi Tutto
BONUCCI, Stefano
Boris Ulianich
Nacque ad Arezzo (il Cappelletti lo dice invece, confondendo, "aretino di origine, ma nato a Modena") con ogni probabilità nel 1520.
Tale data sembra più rispondente [...] Ambrogio Platina, Mariano da Verona, Giovanni Antonio da Faenza e Atanasio de Porliliis da dal B. nella sentenza pronunciata nella sala del capitolo dell'Annunziata presenti tutti i Bologna nel convento di S. Giuseppe, con l'ordine di allontanarsi ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] 1389. Al fonte battesimale gli fu imposto il nome di Antonio, poi mutato dall'uso in quello di Antonino; a sei al convento e collocata nella sala costruita da Michelozzo; permise ; Gregorio Magno; Elinando; Giuseppe; Giustino; Orosio; Pietro Comestor ...
Leggi Tutto