Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] ). Il 5 settembre Caprara lasciò Roma (con i futuri cardinali Sala, in qualità di segretario della legazione, e Mazio, come ciambellano Antonio Canova, Roma 1823.
Id., Della vita di Antonio Canova, Prato 1824.
R. Schulze-Battmann, Giuseppe Valadier ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] diverse orazioni: in particolare Giuseppe Brivio, studente di teologia per lavori della "sala del registro", nonché cura di F. Isoldi, 1912, p. 85.
Il Diario romano di Antonio di Pietro dello Schiavo dal 19 ottobre 1404 al 25 settembre 1417, ibid., ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] Giacomo Antonio (1389-1414), podestà di Cherasco, e ad un Carlo Antonio Luigi piccolo Achille fu il milanese don Giuseppe Volontieri: sulla sua formazione spirituale quello di Monza (vi ebbe insegnanti Sala, Riboldi, Mercalli), per approdare al ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] fra gli archi e sulle porte la "sala grande" della. superba reggia di Poggioreale appena a Foiano, che si può ritenere modellata da Giovanni Antonio Della Robbia; e, sempre a Foiano, nel coro di 1515 è inoltre il S. Giuseppe tra angeli in S. Pietro a ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] biblici" della biblioteca del conte Carlo Giuseppe di Firmian (v. Biblioth. Firmiana costruzione di un'apposita sala.
Nel 1817, comparve , titoli incompleti e registra, come del D., Pitture di Antonio Allegri... (1800) di Gherardo De Rossi (G. De ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] furono compiuti tutti i dipinti per la sala del capitolo e la cappella di S di Porto (detto di S. Giuseppe) terminato in quell'anno, oggi portò a compimento il magnifico ritratto del Cardinale Antonio Sersale (arcivescovo di Napoli dal 1754 al 1776 ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] frequentò l'università, dove ebbe a maestri Antonio Genovesi, Giuseppe Pasquale Cirillo, Alessio Stefano Mazzocchi. Appena ordinato su le tavole de' letterati, gli applausi finiscono in una sala di accademici, ed i contadini sono sempre i medesimi". I ...
Leggi Tutto
DURINI, Angelo maria
Nicola Raponi
Nato a Milano il 24 maggio 1725, figlio del conte Giuseppe e della contessa Costanza Barbavara, fece gli studi di umanità dai barnabiti di S. Alessandro a Milano. [...] Varsavia, dove succedeva a mons. Antonio E. Visconti, all'inizio dell' si recò a Vienna per incontrare Giuseppe II (1782) accolse benevolmente il ., pp. 108-132. Notizie sul Fondo Durini nella sala 25 della Biblioteca di Brera, in La cultura inMilano ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] di questa dove Giacomo Sala insegna diritto canonico, Paolo di G. composto, lui morto, da Giuseppe Musocco, suo collaboratore), tra il gennaio del e del Corano. L'indomani, festa di S. Antonio, celebra, nella basilica omonima, la messa pontificale. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Orazio
Massimo Ceresa
Nacque, da famiglia genovese, nell'isola di Chio il 28 febbr. 1580. Il padre, Giuseppe, apparteneva al ramo dei Longo in Ughetti; la madre, Despina, al ramo dei Garibaldi. [...] senior, B. Spada, M. Ginetti e Antonio Barberini.
La missione del G. fu . Un suo ritratto si trova nella sala di lettura della Biblioteca apostolica Vaticana, 'imperatore Giovanni Paleologo e del patriarca Giuseppe nel marzo 1438, inserisce anche una ...
Leggi Tutto