GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] casa già dei fratelli liutai Antonio e Gerolamo Amati, divenendo allievo N. Paganini, è esposto nella Sala Rossa del palazzo municipale di Genova G. centenaries, Cremona 1998; C. Chiesa et al., Giuseppe G. del Gesù, London 1998; Die Musik in Gesch ...
Leggi Tutto
PARENTI, Francesco Paolo Maurizio
Lucio Tufano
– Nacque a Napoli il 15 settembre 1764. Non sono noti i nomi dei genitori. Parenti ricevette la propria istruzione musicale nella città natale, nel Conservatorio [...] Turchini, dove studiò con Nicola Sala, Giacomo Tritto (erroneamente indicato come gregoriano (22.6.7.8; una copia vergata da Giuseppe Sigismondo in 22.6.7.7); le Litanie in Do la Société Olympique diretta da Antonio Bartolomeo Bruni, egli siedeva al ...
Leggi Tutto
PALMA, Silvestro
Paologiovanni Maione
PALMA (de Palma, di Palma), Silvestro. – Nacque a Barano, piccolo comune dell’isola d’Ischia, il 15 marzo 1754.
La protezione e l’interessamento di Carlotta di [...] , nonché il famoso buffo Antonio Casaccia. Come per tanti ischitano, dopo il cimento nell’antica sala, accettò varie scritture fuori di Napoli che trae spunto dalla Dissertazione sopra i vampiri di Giuseppe Davanzati, del 1774). L’ultima opera nota, ...
Leggi Tutto