PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] per musica, Antonio Brambilla; Parma, teatro Ducale, autunno 1792), nel 1793 compose un dramma per musica, Laodicea (Giuseppe Foppa; Padova inaugurandolo il 2 ottobre 1815 nella nuova sede della sala Favart.
Escluso dall’Italien, a fine 1815 Paer ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] concerto sinfonico, a Gorizia, nella sala della locale Unione Ginnastica: accompagnò Venezuela nel 1975 da José Antonio Abreu allo scopo di 5 s.; C. Moreni, C. A. ‘Simon Boccanegra’ di Giuseppe Verdi, Milano 2003; C. A. Dirigent, a cura di U. ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] Arturo fu iscritto nell’Istituto musicale Antonio Venturi della sua città, allievo di di pianoforte nel Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano nella sessione nel 1992. Ma ormai le sue apparizioni in sala di concerto si ridussero a poche ogni anno. ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] dello stesso conservatorio nella parrocchia di S. Giuseppe Maggiore. Allievo di N. Fago e, N. Piccinni, D. Fischietti, N. Sala, M. Valentini) o indiretta (G. 1 per soli, coro e archi per S. Antonio da Padova. Lezioni: ciclo completo per la settimana ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] dell’allora sovrintendente della Scala, Antonio Ghiringhelli, fu dettata anche la Callas, della Battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi nel 1961 (per il centenario dell’ Dava risultati migliori in teatro che in sala di registrazione, anche se le sue ...
Leggi Tutto
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano
Francesco Lora
PISTOCCHI, Francesco Antonio Mamiliano (detto il Pistocchino o il Pistocco). – Figlio di Giovanni, violinista cesenate, nacque a Palermo nel 1659.
L’assunzione [...] carriera) e l’inizio dell’intima amicizia con Giuseppe Torelli e Giacomo Antonio Perti (che gli diede «qualche direzione» ; L. Collarile, Estienne Roger, Marino Silvani, GiuseppeSala. Prime ricognizioni intorno un’operazione editoriale complessa, in ...
Leggi Tutto
DEGRADA, Francesco
Cesare Fertonani
Formazione e prime esperienze
Nacque a Milano il 23 maggio 1940 da Luciano, impiegato, e Hirte De Libero; lo zio materno, che ebbe una fondamentale importanza nella [...] opere di Giovanni Battista Pergolesi, Antonio Vivaldi e Giuseppe Verdi; fece parte del comitato Pestelli, D., la musica come vita, in La Stampa, 21 maggio 2005; E. Sala, Il magistero di F. D., in Il giornale della musica, giugno 2005; «Finché ...
Leggi Tutto
FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] dic. 1849 da Antonio e Francesca Bianchi, 112 (per Virginia); A. Basso, Il conservatorio di musica "Giuseppe Verdi" di Torino, Torino 1971, pp. 81 s., 85 ); A. Brocca, Il teatroCarlo Felice di Genova, Sala Bolognese 1981, p. 62 (per Carolina e Virginia ...
Leggi Tutto
ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] A. diede alle stampe, per i tipi dell'editore Sala di Venezia, la sua prima opera strumentale, Le Suonate regina de' Palmirent' su libretto di Antonio Marchi, eseguita al teatro di SS. Amalia, figlia dell'imperatore Giuseppe I, per organizzare il ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Errico
Federico Fornoni
PETRELLA, Errico. – Nacque a Palermo il 10 dicembre 1813, figlio di Fedele, ufficiale napoletano della marina borbonica, e di Maria Antonia Mazzella, originaria di [...] color di rosa per il teatro La Fenice, una piccola sala napoletana. I suoi insegnanti, in primis Zingarelli, gli tragedia lirica di Giuseppe Cencetti; Roma, Apollo, 1866) e inoltre Giovanna di Napoli (dramma lirico di Antonio Ghislanzoni; San Carlo ...
Leggi Tutto