VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] bottega di Andrea della Robbia (1508), del soffitto disegnato da Antonio da Sangallo il Giovane per la navata maggiore (1518), di chiuso i cardinali nel palazzo papale, fece scoperchiare la sala delle riunioni e diminuire i viveri ai prigionieri. È ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] il muro costruito da Antonio da Sangallo il giovane da una parte la rappresentazione della vendita di Giuseppe ai mercanti Ismaeliti; dall'altra, a riscontro detta della Falda, comunicante con la prima sala dei Paramenti, al primo piano del Palazzo ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] duca di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonio da Padova, secondo un modulo destinato a ricorrere fatta edificare da Luigi IX e la grande sala delle udienze. Nell'angolo nord-ovest era era dedicato alle Storie di Giuseppe, sopra il quale una zona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] e culturale di Gambi, il coetaneo Giuseppe Barbieri (1923-2004) che, nel degli anni Novanta curando, insieme con Antonio Pinelli, i tre volumi dedicati alla , La casa rurale nella Romagna, rist. anast., Sala Bolognese 2011, pp. V-XVI.
Nel sito dell ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] cui immagine ideale restituisce un edificio 'a sala' coperto da tetto a vista di schietto di Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe Ebreo - eseguito sulle volte delle Caterina e S. Giovanni Battista, S. Antonio Abate e S. Cristoforo, provenienti da ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] originali, il museo e una sala per concerti.
Il museo stava un -1895; G. De Stefani, Bartolomeo e Antonio della Scala, Verona 1884; Galli, La dominazione la bella edizione del De bello Judaico di Giuseppe Flavio. L'anno seguente Boninus de Boninis (v ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] palazzo Besta, ove Aragonus Aragonius da Brescia adorna una sala (1581); da ultimo ai cremonesi fratelli Campi sono lunetta (1520?). A Morbegno G. Ferrari dipinse la lunetta di S. Antonio e le disperse ante dell'organo dell'Assunta, dove, dal 1515 al ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] feudatario di Gravina, il duca Antonio Orsini.
Per lo studio sotto del cortile, costituita da una sala divisa in due navate voltate. Dalla in Puglia, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, a cura di M. Paone, Galatina 1972, pp ...
Leggi Tutto