Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] 2 agosto 1980, quando una bomba esplose nell’affollata sala d’aspetto di seconda classe della stazione centrale, uccidendo Pietà di Niccolò dell’Arca, la Madonna di Galliera, di GiuseppeAntonio Torri, S. Bartolomeo. Nel 1605 fu rifatta la chiesa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e in Campania (Pontecagnano, Sala Consilina, Capodifiume). La necropoli Francesco Maria Farnese (1694-1727), né il fratello Antonio (1727-31) hanno figli, e della Toscana un accordo e individuato nel giurista Giuseppe Conte il premier condiviso. Il 23 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] del Comitato di liberazione nazionale (CLN) e guidata dal socialista Antonio Greppi, il quale rimase in carica fino al 1951 con 2016 venne eletto il candidato del Partito democratico (PD) GiuseppeSala, riconfermato nel 2021. Nel 2008 M. ha ottenuto ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] e 1930, sotto l’influenza di Giuseppe Volpi di Misurata e di Vittorio Cini la giunta rosso-verde guidata da Antonio Casellati del PRI: intorno a questa Rinascimento
La commissione dei teleri per la Sala del Maggior Consiglio a Gentile Bellini (1474 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , maturata dal contrasto tra Ottaviano e Antonio, che era poi contrasto tra due monumenti di Roma antica; in una sala è esposto il grande plastico (200 m2 , insieme all’omonimo palazzo, dal conte Giuseppe Primoli. L’edificio ospita la collezione Praz ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Stato vassallo della Francia con Giuseppe Bonaparte come re (1808). eruditi e bibliofili come N. Antonio, autore della preziosa Bibliotheca hispana sala capitolare della cattedrale di Toledo; cappella dell’Annunziata nella cattedrale di Sigüenza; sala ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] due anni la salvò nuovamente; a lui seguirono Giuseppe Bonno (1774-88), e Antonio Salieri (1788-1824); la cappella nel sec. lui, nel 1925) e si costruirono nel 1913 una propria sala da concerti (che fu inaugurata con l'apposito Preludio festivo di ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N aprile 1992); AA.VV., La colonna di S. Antonio da Padova, Cagliari 1992; AA.VV., I Retabli, e com'era'' di S. Giuseppe e S. Anna, restituito, mediante ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] di Giovanni Battista Draghi nella Sala della Meridiana del Museo Archeologico culturali tedesche, con la Fondazione Antonio Mazzotta e con l'Accademia circolo artistico politecnico di Napoli. Museo Giuseppe Caravita principe di Sirignano, ivi 1992 ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] facciata il tipo veneziano di S. Maria dei Miracoli. La sala capitolare fu eretta per impulso della badessa Vechenega (morta nel è la Società dalmata di storia patria, fondata nel 1926 da Giuseppe Praga con il fine di "promuovere ed eseguire studî e ...
Leggi Tutto