MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] sempre».
Il padre e l’avo Giuseppe appartenevano all’agiata borghesia locale, attiva un gabinetto mineralogico, ubicato nella sala della ex biblioteca dei gesuiti, inviate da Mongiana al cugino Antonio Meligrana, arcidiacono e vicario generale ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] attualmente al museo Capitolino dove dà il nome a una sala, e dove sono conservati anche i due centauri, detti infatti, pur nominando eredi i nipoti, Giovan Battista, Pietro Antonio e Lanfranco, figli del fratello Francesco Luigi (i quali vendettero ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] di prendere lezioni di disegno dal pittore Antonio Buonfigli di Siena, lo forzarono a edificio, il teatro esiste tuttora e la sala misura 9 m di lunghezza e 8 però fu preferito il progetto del pratese Giuseppe Valentini, e che fu pubblicato sul ...
Leggi Tutto
MERENDA, Antonio
Margherita Palumbo
MERENDA, Antonio. – Nacque a Forlì il 1° ott. 1578 da Ludovico e da Clelia Dall’Aste, entrambi di antiche e nobili famiglie forlivesi.
Dopo aver studiato retorica [...] nel 1650 nell’aula dell’Archiginnasio riservata ai legisti (l’odierna sala dello Stabat Mater), ne ricorda – con le parole del , e corredata di un indice curato dal nipote del M., Giuseppe, fratello del già ricordato Giuliano. In questa opera il M., ...
Leggi Tutto