PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] , gli affreschi della sala della Udienze, la cosiddetta sala Rossa, nel palazzo d animano le scene possono attribuirsi al figurista Antonio Lunghi, la cui collaborazione con Paltronieri , Giovan Battista Piazzetta, Giuseppe e Domenico Valeriani, Giovan ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] (Puerari) e il S. Antonio della parrocchiale di Gandino (Pinetti). il marchese Vincenzo Stanga Trecco e Maria Giuseppa Manfredi della Costa (10 ott. 1789): e, in via attributiva, a Cremona, la sala da musica di palazzo Raimondi. Nel 1811 invece si ...
Leggi Tutto
PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] più sicuramente collegato il nome di Giuseppe Pavoni quale autore di due brevi 1610 (Archivio di Stato di Genova, Sala Senarega, 1710). Nonostante l’opposizione dell’ nata nel 1600 e morta intorno al 1640), Antonio (nato nel 1602 e ancora vivo nel 1647 ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] pittori Felice Giani, Giovanni Campovecchio, Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades, Francesco Manno, Benedetto A. Busiri Vici, in Capitolium, XXXVI U9611, ii, pp. 14-17); G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, Roma 1882. 1, pp. 30, 148 S.; II ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] nel 1681 eseguì, per la festa di s. Antonio, un'ancona d'altare per la chiesa del pitture di S. Luca sopra la porta della sala Vecchia e li ornamenti delle finestre" (R a tarda età nel monastero di S. Giuseppe a Milano. La famiglia continuò con i ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] le dimissioni di Giuseppe Mussi, ne assunse la direzione insieme al radicale friulano Antonio Billia, conservandola apr. 1899; C. Tivaroni, C.P. Commemorazione tenuta nella gran sala dell’accademia dei concordi a Rovigo il 22 novembre 1903, Roma 1903 ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] inoltre, acuto spirito critico e analitico nel saggio: Otello di Giuseppe Verdi, cenni analitici (ibid. 1887), in cui espresse intuizioni di strumentazione per banda (ibid. 1889); Il canto da sala e da teatro (ibid. 1889); Il polifonista al pianoforte ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] al dipinto con la Madonna con s. Giuseppe e i ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di S. Giovanni azione le pitture recentemente emerse sotto scialbo nelle lunette di una sala al piano nobile di palazzo Scaruffi a Reggio Emilia, ora ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] Anna; Giambattista, diplomatico e cancelliere grande; Antonio; Maria; Laura; Lucrezia e Cherubina, ritratto da Giacomo Tintoretto in sala dell’Avogaria a Palazzo , nei Paesi Bassi, segretario di Giuseppe Trevisan, per riconfermare i capitoli della ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] della lunetta di A. Mantegna raffigurante i Ss. Antonio da Padova e Bernardino da Siena che presentano il confronto con gli affreschi nella sala delle Edicole (ibid.). I però, aveva forse lavorato anche Giuseppe Viola Zanini che, descrivendo nel suo ...
Leggi Tutto