BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] . 263)e fu invitato da questo - con Giuseppe Sardi - ad andare a Ravenna. Secondo il forme barocche la chiesa di S. Antonio Abate. Negli stessi anni, aveva o meno compiuta il 23 sett. 1747; è una sala aperta con la facciata simile a un arco di ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] nella cappella di S. Antonio Storie del santo (Maniotti adora gli idoli, La veste di Giuseppe portata a Giacobbe, Giaele uccide architetti, scultori e pittori, Milano 1830, s.v.; A. Sala, Pitture e altri oggetti di belle arti in Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] anche grazie alla sua amicizia con il pastellista salentino Giuseppe Casciaro: Vorrei e La mia modella, che vennero entrambi orizzontali che percorrono la parte superiore delle pareti dell’ampia sala a emiciclo, dei pannelli posti più in basso e ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] avvicinato nella bottega di Giuseppe Porta detto il Salviati. Equità ed altre Virtù del magistrato nella sala dell'Auditor novo; mentre la tela con S. Pietro di Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui morte" (Martinioni, ...
Leggi Tutto
GRANDJACQUET, Guillaume-Antoine
Rosella Carloni
Nacque a Reugney, nella Franca Contea (odierno dipartimento del Doubs), il 19 giugno 1731 da Claude-Étienne e Jeanne-Françoise Troutet (Castan, p. 69). [...] conformazione ovale. L'artista la lavorò nel 1783 per la sala dell'Ermafrodito, con il guadagno di 40 scudi, imitando le loro numerosa prole, di cui si ricordano Antonio, Elena, sposa di Giuseppe Guerrieri (S. Rebecchini, L'avventura napoleonica ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] iniziò a lavorare per la chiesa di S. Antonio Abate a Borgosesia dipingendo forse come prima opera la volta di una piccola sala raffigurante una figura allegorica Martirio di s. Erasmo in S. Teresa, Giuseppe che spiega i sogni al faraone per la Ss ...
Leggi Tutto
MAIRONI DA PONTE, Giovanni Antonio
Arianna Arisi Rota
Nacque negli immediati dintorni di Bergamo il 28 febbr. 1748 da Giuseppe e Giovanna Cadonici, appartenenti alla vecchia nobiltà locale. Allievo [...] nel 1827, gli procurò la medaglia d'oro dell'Ordine del merito civile consegnatagli solennemente il 18 dic. 1828 nella sala dell'Ateneo di cui era vicepresidente dal 1819. Continuò a pubblicare sino al 1825: se I tre regni della natura nella ...
Leggi Tutto
PIANTA, Francesco
Massimo De Grassi
PIANTA, Francesco. – Figlio di Alvise e di Iseppa Cassani, nacque a Venezia, in contrada San Samuele, nel 1634 (Lacchin, 1930).
Il padre apparteneva a una famiglia [...] 1674-75 e videro coinvolti gli zii Antonio e Alessandro.
Il complesso segnò una di Mercurio collocata all’entrata della sala. In un’altra iscrizione posta sulla di S. Rocco. Pochi anni dopo Giuseppe Marchiori (1937) definì addirittura «surrealista ...
Leggi Tutto
FANTI, Gaetano (Ercole Antonio)
Ulrike Knall-Brskovsky
Nacque a Bologna nel 1687 (Thieme-Becker, p. 255) o nel 1688 (Oretti, ms. B. 95, f. 113r) da Domenico. Allievo, fin da ragazzo, di Marc'Antonio [...] Vienna, dove realizzò anche una sala in occasione del matrimonio di ciò che ritrovasi nella galleria ... di sua altezza Giuseppe Wenceslao ... della Casa di Lichtenstein, Vienna 1767 XI, pp. 255 s. (per Vincenzo; s.v. Fanti, Vinzenz Anton Joseph). ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] Roma e abitò presso il fratello maggiore, Giuseppe, "droghiere", vicino a S. Carlo "quadro grande ad oglio per la volta" della sala del vaso (quella dove oggi si trova la statua mano: quello dello scultore Francesco Antonio Franzoni, che si trova all' ...
Leggi Tutto