CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] teatro solo nel 1761 e nel 1764. mentre, al teatro Nuovo, Giuseppe e Antonio, dopo il 1762, lavorano quasi sempre in coppia fissa. Li uomo di una gaiezza inimitabile ed inesauribile. Tutta la sala si agitò quando egli apparve, la comicità di questo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] le pareti della sala dell'udienza nel palazzo del podestà (note di pagamento del 1567-68 ad un "Antonio depentore" per pitture .
I ritratti di Paolo Gualdo con le figlie e di Giuseppe Gualdo con i figli (Vicenza, Museo civico), entrambi datati al ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] , e nel 1816 in società con Giuseppe Bosio col quale percorse i centri minori Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuato fino al 1880 scritto da mano diversa reca l'indicazione: "G. Sala... copiò"), insieme a un altro incompleto e dal ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] 98-115) recitata il 7 nov. 1721 nella gran sala dell'università, alla presenza non solo di tutti i professori Malabaila di Canale, Antonio Morello ed altri antichi compagni (tranne il padre Roma, Giuseppe Pasini e Domenico Bencini) erano scomparsi o ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] figli: Pier Luigi (1928) e Antonio (1937). Nella capitale francese Pirandello iniziò Pisis, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Giorgio De p. 1818).
Nel 1962 ottenne di nuovo una sala personale alla XXXI Biennale di Venezia, con la presentazione ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] essi presero a riunirsi in una sala appartata ed esclusiva; e qui segnalazione da assumere con cautela - il marchese Antonio Busca, milanese ma ormai da un decennio Qui, nel 1838, egli sposò Giuseppa Schmitd (secondo la grafia più attendibile ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] ), venne restaurata nel corso del 1866 ed esposta nel 1878 nella sala degli arazzi dell'Ateneo di Brescia (Da Ponte, 1878), nel ), 49 (Gerolamo); cart. Cra 1568, ff. 131 (Giacomo Antonio), 207 (Giuseppe); Ibid., ms. C I 15: P. Nassino, Registro di ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] dovrebbero essere le sculture del Monumento funebre di Giandomenico Sala, eseguite su un progetto di Mattia Carneri del , e i santi Antonio e Scolastica. Il modello architettonico, fornito nel 1660 probabilmente da Giuseppe Sardi, sembra sia stato ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] febbraio 1493 un tale Biagio d’Antonio da Volterra abitante a Siena e dialogo – nella testa di s. Giuseppe e in quella del Bambino, così come . 43; L. Martini, in Castiglione d’Orcia. Sala d’Arte San Giovanni, Rocca di Tentennano, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] una Temperanza sul camino di una sala del palazzo comunale (1742) e identificati in Baldrighi e nell'incisore Antonio Martini i personaggi coi quali il F è attribuita una S. Cecilia in S. Giuseppe a Panna.
Rimangono inoltre nel Parmense due opere ...
Leggi Tutto