LAURENTI
Carlo Vitali
Famiglia di musicisti bolognesi.
Il capostipite fu Bartolomeo Girolamo, nato a Bologna nel 1644 o 1645, allievo di Ercole Gaibara e di Giovanni Benvenuti, pionieri della scuola [...] Galliera, 1704); La Croce esaltata (don Giuseppe Mazzoni, ibid., Compagnia del Ss. Crocefisso dal fiume (Id., ibid., sala Monteceneri Desideri, 1707; la parte Freeman, The opera theater of count Franz Anton von Sporck in Prague (1724-35), dissertazione ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] di figura dell'Accademia, dove frequentò la sala delle Statue dal 1862 fino al secondo trattazione plastica.
Per il Monumento di Antonio Billia il G. aveva anche progettato un monumento da erigersi in onore di Giuseppe Garibaldi in Milano, nel 1885, e ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] nello steso anno dipingeva per il duca Antonio Litta Lodovico il Moro che con Beatrice Acqua, Fuoco, Terra) per la sala d'aspetto di prima classe della stazione Savoia-Carignano (ora collegio di S. Giuseppe), affrescò Il trionfo della Madonna Consolata ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] contemporanea presenza di altri due Grimani: il padre e un Francesco di Antonio, del ramo a S. Boldo, che in quel torno di anni dell'Orto. È raffigurato in stampe e quadri; nella sala dello Scrutinio a palazzo ducale è conservato un suo ritratto, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] discipline matematiche e sotto gli insegnamenti di Antonio Ferri si avvicinò alla lezione di B conclusi nel 1724.
La sala, rettangolare, è caratterizzata 1970, p. 440), una villa per il cardinale Giuseppe Maria Ferroni sul Gianicolo, a tre piani, con ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] Firenze, la Vergine con il Bambino e i ss. Antonio, Giuliano e Giuseppe con il committente del 1616 (via Faenza, ma Padre e i Quattro Evangelisti. L'artista fu attivo anche in una sala interna della badia, dove dipinse un'Estasi di s. Bernardo e una ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] abitò fino a che fu raccomandato dallo stesso Giovanni Antonio al pittore Giuseppe Ghezzi, che lo prese come scolaro, per essere aggiunte quelle raffiguranti alcune Virtù, dipinte per una sala dell'ospizio dei padri cistercensi nel rione Trevi, non ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Edoardo Berta, e a Ligornetto, dove Giuseppe visitò lo studio di Vincenzo Vela. Nell aveva tentato invano di ordinare una sala divisionista con opere proprie, di di molti letterati, fra i quali Antonio Fogazzaro, Francesco Pastonchi, Angiolo Silvio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] vari circoli attivi a Firenze, presso i librai Anton Maria Piazzini e Giuseppe Rigacci, e soprattutto presso il caffè di Giovanni di Toscana, Orazione funerale, recitata da Peruzzi nella sala del Consiglio dei duecento in Palazzo Vecchio il 9 ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] Gesù bambino appare a s. Urbano papa e ai ss. Antonio e Francesco di Paola della parrocchiale di Valnogaredo (Padova), posta nella sala superiore della Scuola medesima; nel 1783 la stessa istituzione lo preferì a Giuseppe Angeli nel progetto ...
Leggi Tutto