DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] il Bambino, s. Giuseppe e s. Anna, già collocata nel quinto altare a destra della chiesa di S. Tommaso ed ora nel convento di S. Antonio a Torino (Tamburini, del Duprà. Nell'appartamento della regina, sala dell'udienza, si trovano tre tele pendants ...
Leggi Tutto
PICA, Concetta Luisa Annunziata
Annalisa Guizzi
PICA, Concetta Luisa Annunziata (Tina). – Nacque a Napoli il 7 febbraio 1888 in vico Tagliaferri 58, oggi via Antonio Villari, non lontano dal teatro [...] Napoli con Salvietti, Raffaele Di Napoli e Girard: questa sala fu una delle poche a non interrompere l’attività durante morì a Napoli il 15 agosto 1968 a casa del nipote Giuseppe, dove ormai risiedeva. Fu sepolta al cimitero Nuovissimo, nella ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] Zanchi, gli affreschi della chiesa di S. Antonio in Prato dell'Ospedale in Bergamo (ora nel 1563, il C. eseguì affreschi nella sala di casa Valle a Lallio.
Questa è morto, se da un atto del notaio Giuseppe Crema il figlio Galeazzo è detto del " ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio
Ornella Francisci Osti
Silvia Meloni
Le sole notizie biografiche su questo pittore bolognese del sec. XVIII si possono ricavare dagli Atti dell'Accademia Clementina, ai quali evidentemente [...] del Settecento bolognese staccò dal gruppo delle opere di Giuseppe Gamberini quattro "scene di genere" (sala 5, nn. 25, 27, 28, 29), accetta, questo gruppo, collegandolo stilisticamente al padovano Antonio Gionima; il Fiocco (1943), pur senza ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Carlo Maria
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Torino da Francesco Antonio e tale Marianna Camilla di cui non si conosce il cognome, nel 1793, come si può dedurre dalla registrazione della [...] , mz. 3, fasc. 9). Le sue competenze però non si esaurivano qui. Infatti a lui si deve la riorganizzazione della quinta sala del secondo piano; si occupò, a più riprese (1819, 1825, 1828, 1839), anche di arredo, cioè di disegni per nuove "guardarobbe ...
Leggi Tutto
DANIELETTI, Pietro Antonio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Pietro e di una Maddalena, nacque a Padova nella parrocchia di S. Lorenzo il 29apr. 1712 (Toldo, 1960).
Un Pietro Danieletti, forse il padre [...] Albanesi; uno dei figli, Antonio, fu orefice; il nipote Daniele Luigi, figlio di suo fratello Giuseppe Gaetano, fu architetto.
duomo di Chioggia, il busto di G. B. Morgagni nella sala del vecchio teatro anatomico dell'università di Padova (1769), le ...
Leggi Tutto
FALI (Falli), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Scarsamente documentato, questo pittore bresciano nacque probabilmente nel 1697 se è vero che morì nel 1772 a 75 anni come attesta Carboni (1776), il quale [...] Giuseppe del Sole [Giovan Gioseffo Dal Sole] a Bologna".
Il Maccarinelli (1751 e 1758) cita le sue opere già in S. Antonio S. Maria dei Miracoli a Brescia, attribuitogli unicamente dal Sala (1834) e da confermare al catalogo di Enrico Albrizzi; ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] . Balestra, nonché la decorazione della sala della biblioteca del palazzo vescovile di Immacolata), nella chiesa degli Scalzi (S. Giuseppe appare a santa Teresa e L'Ostia in questo offre un parallelo con Antonio Balestra e Gregorio Lazzarini.
Ebbe ...
Leggi Tutto
LACCETTI, Valerico
Elena De Luca
Nacque a Vasto il 18 giugno 1836 da Antonio, capo plotone della guardia d'onore del re, e da Glafira dei conti Mayo.
Ricevette una buona formazione letteraria, studiando [...] per sette mesi a Parigi. Qui fu ospite del cugino Giuseppe Palizzi e strinse amicizia con Thomas Couture. I suoi paesaggi dal Consiglio provinciale di Chieti, nel 1885, ed esposto nella sala del Consiglio. In questa occasione al L. venne conferita la ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Paolo
Gabriello Milantoni
Nacque a Forlì il 24 genn. 1709 (Archivio Cignani, busta "Carlo Cignani") dal pittore conte Felice (ne ereditò il titolo nobiliare) e Anna Maria Cappelli. Le fonti [...] uno nella canonica della chiesa di S. Antonio Abate in Ravaldino) per i quali, S. Francesco che appare a s. Giuseppe da Copertino.
II C. sposò la contessa nell'anno 1777, ff. 3, 29v; Forlì, Bibl. com., sala F, busta 6 n. 38: L. Bosi, Serie, ossia ...
Leggi Tutto