ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] variamente atteggiati nella cosiddetta "sala pompeiana" e scene di p. 60) presenta un palese riferimento agli stucchi di Antonio Raggi nella chiesa dei Gesù a Roma.
Nel 1897 nata a Palermo il 10 marzo 1865 da Giuseppe e Rosalia Dabbene. L'E. fu per ...
Leggi Tutto
DARDANI, Paolo
Luigi Samoggia
Figlio di Giuseppe e di Teodora Merelli, nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Michele de' Leprosetti, il 24 apr. 1726 (Bologna, Arch. generale arcivescovile, Battezzati, [...] pittura di paesaggio, ma frequentò anche la bottega dello zio Antonio, pittore "universale" formatosi alla scuola dei Viani. La della sua vita. Sua prima opera fu la decorazione di una sala con grandi "paesi" a tempera nel palazzo Hercolani di strada ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Antonio
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 29 luglio 1694 da Giovanni Battista, originario di Bassano, e da Maddalena Sammartini (o San Martini), gentildonna di antica e benestante famiglia [...] (Belluno, Museo civico), eseguita nel 1748 per la sala consiliare del palazzo dei Nobili a Belluno, costituisce un'ulteriore di Visome, raffigurante l'Addolorata tra i ss. Antonio, Giuseppe e Osvaldo, nel quale la pennellata inquieta che sfalda ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] veneziano Giuseppe Sardi.
Già nel 1648 la presidenza della Venerabile Arca di S. Antonio aveva , Trento 1879, p. 20; E. Rigoni, I monumenti onorari della fam. Sala nella basilica di S. Antonio, in Atti e mem. della R. Acc. patavina, n. s., L ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Giovanni de
Silvia Sbardella
Figlio di Gregorio, nacque a Pietrafesa, antico nome della terra di Satriano di Lucania, intorno al 1579. Compì il suo apprendistato pittorico a Napoli presso [...] Antonio a Missanello, il G. realizzò una seconda pala, firmata e datata 1615, destinata alla chiesa di S. Stefano a Sala a Pignola presso Potenza; ma subito dopo la nascita del figlio Giuseppe, avvenuta più o meno nello stesso anno, "se ne ritirò in ...
Leggi Tutto
GIOVENARDI, Giovan Paolo
Maria Pia Donato
Nacque da Giovenardo e da Lucia Arcangeli, affittuari della mensa vescovile di Rimini, il 3 giugno 1708, nel fondo di Casale, appartenente alla pieve di San [...] nella chiesa riminese di S. Antonio. Passò quindi al servizio dello , primo fra tutti il cardinale Giuseppe Garampi, spinsero la congregazione dei 'antichissima pieve e chiesa matrice di S. Vito; Ibid., Sala chiusa mss., 375, cc. 57-59, A. Bianchi, ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] Dopo l'assassinio del capitano Antonio Misuracchi, aggredito nella sala del Consiglio e gettato dal balcone Taro e del Ceno, Piacenza 1959, pp. 71-88; A. Credali, Giuseppe Micheli e le carte "Landi" della Biblioteca Palatina da lui raccolte, in Arch ...
Leggi Tutto
BRECCIOLI
Manfredo Tafuri
Anna Maria Corbo
Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare.
Bartolomeo, [...] 'altar maggiore della chiesa di S. Giuseppe a Capo le Case (tuttora in 182) gli attribuiscono la sacrestia e la sala del capitolo del convento di Trinità dei del 2 ag. 1627.
Il figlio Luca Antonio, anch'egli architetto, è nominato in documenti ...
Leggi Tutto
FABRI, Luigi
Antonella Ferri
Pochissime sono le notizie sulla vita di questo incisore romano, del quale però rimane almeno un nutrito numero di stampe con le relative matrici. Nacque presumibilmente [...] giustificazione di Leone III, e dalla sala di Costantino La battaglia di Ponte Milvio indicandone il domicilio in via di S. Giuseppe Capo le Case n. 3. Verosimilmente Accademia di S. Luca fino alla morte di Antonio Canova, Roma 1823, p. 353 n. 7 ...
Leggi Tutto
PIGNONE del Carretto, Giorgio
Ugo Dovere
PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] Carinola e con un’orazione di Antonio Zona, parroco di Montanaro in diocesi e Diodato Targianni, i fratelli Gennaro e Giuseppe Cestari, il canonico Luigi Elefante, l’ nella Biblioteca Nazionale, Misc., C 41, sala VI, in forma di carteggi. Presso l ...
Leggi Tutto