PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] anni Settanta, emerge, a palazzo Gottifredi Grazioli in via del Plebiscito, la decorazione del soffitto della sala da ballo, costruita da Antonio Sarti durante i lavori di ampliamento, che celebra i fasti della famiglia Grazioli (1870). Contigua a ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] suo talento modellando una bella statua di S. Antonio da Padova col Bambino. Nel 1864 eseguì ritratti dell'Imperatore d'Austria Francesco Giuseppe e del Re d'Italia raccolta da Carlo Naya. Nella "sala anatomica" conservava numerosi calchi in gesso ...
Leggi Tutto
MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano)
Claudia Terribile
Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] metà del XV secolo a Padova, dove progettò la sala del Consiglio del palazzo dei Signori, portata a Domenico Campagnola, Giuseppe Porta, Lambert di monete fu ceduto all'appassionato cultore padovano Antonio Capodivacca e che nello stesso 1574 i ...
Leggi Tutto
GRONE (Groni), Giovanni Battista
Valentina Ciancio
Nato a Venezia nel 1682, fu pittore e decoratore di teatro, iscritto alla fraglia dei pittori nel 1711 (Favaro).
La sua formazione non è stata ancora [...] con la Madonna con il Bambino in trono e i ss. Giuseppe e Antonio da Padova, posta ancora nella sua collocazione originaria a ornare uno sopra le porte e le stufe nella sala del Biliardo; gli altri dipinti della sala, di grande formato, tuttavia non ...
Leggi Tutto
BRUNETTI
Leila Galleni Luisi
Famiglia di musicisti toscani la cui prima attività risale ad Antonio, nato ad Arezzo verso il 1710. Dopo aver studiato canto e composizione con un certo maestro Mogeni, [...] per le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria con Isabella di citano Il sacrifizio d'Ifisa, eseguito nella sala degli Armonici uniti a Bologna nel 1786 la storia musicale, II (1925), ad Indicem (per Antonio II); P. Pecchiai, Alcune notizie sull'Arch. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giacomo
Chiara Toschi Cavaliere
Non si conosce il luogo d'origine di questo quadraturista e scenografo, attivo in Ferrara; nacque nel 1688, come risulta dal Liber mortuorum della basilica ferrarese [...] alla cerchia del figlio di costui, Antonio Felice, dal quale apprese "la pitture, cancellate nel 1823, nella sala del'Orologio nella torre Marchesana del del F. favorì l'attività dei suoi nipoti Giuseppe e Pietro, nonché di un certo Francesco, forse ...
Leggi Tutto
DAMERET (Deinaret, Demaretti, Dameretti, Darnaret, Daramet), Luca
Michela Di Macco
I documenti reperiti non consentono di fornire precisazioni biografiche per quanto concerne luogo e data di nascita, [...] , due delle quattro allegorie nel fregio della sala del trono della regina, la Giovialità e dalla Vergine e da s. Giuseppe, quadro commissionato pure da Cristina D. era anche un dipinto raffigurante S. Antonio, racchiuso all'intemo di una cornice nera ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] Veduta della cappella di S. Zeno per A. Diedo, incisa da Antonio Nani. L'anno dopo, a Padova, decorò con F. Bagnara i eseguì il dipinto con la Visita degli Imperiali d'Austria alla sala Canoviana di palazzo Treves, tuttora ivi custodito, e l'Interno ...
Leggi Tutto
CALANDRUCCI, Giacinto
Diana Malignaggi
Nacque il 20 apr. 1646 a Palermo, dove, in età giovanile, fu probabilmente tra i collaboratori di Andrea Carrera alla decorazione a fresco della volta del presbiterio [...] d'altare Madonna con s. Anna e s. Giuseppe in S. Paolino alla Regola. Il S. Antonio da Padova, nella medesima chiesa (cfr. ill. attribuito al C. l'affresco della volta della seconda sala nella villa Falconieri in Frascati, raffigurante un Sacrificio ...
Leggi Tutto
FERRANTI (Ferrante), Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Tolentino (Macerata) il 27 nov. 1873 da Pasquale e da Ennia Staffolani. Mostrò precoce attitudine alla pittura e, con l'aiuto del conte Aristide [...] 'abside nella chiesa di S. Giuseppe a San Severino Marche, dove in Voce adriatica, 26 sett. 1951; La gran sala Vittorio Emanuele a Camerino, in Riv. marchig. Tolentino, ibid., p. 234; Santuario del B. Antonio, Amandola 1908, pp. 3 s.; M. Rivosecchi, ...
Leggi Tutto