PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] Nel 1871 partecipò, nella sala dedicata a questa istituzione, alla G.B. Lavarello, progettata dall’ingegnere Giuseppe Predasso. In questa sua ultima opera 1989, p. 484), equello in bronzo di Antonio Ceci nella Pinacoteca civica di Ascoli Piceno .
Morì ...
Leggi Tutto
DANTI, Girolamo
Giovanna Sapori
Figlio di Giulio e di Biancofiore degli Alberti, e fratello minore di Egnazio e Vincenzo, nacque, probabilmente a Perugia, nel 1547, come si ricava dalla iscrizione apposta [...] ducati a saldo delle pitture da lui eseguite nella "sala nova" e in "quella sopra il camerotto" nel pone vicino ad Egnazio un altrimenti ignoto Antonio Danti, e più tardi, fra della Madonna con Bambinoe i ss. Giuseppe e Claudio (Perugia, Museo dell' ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Francesco
Luisa Martorelli
Nacque a Napoli il 10 ott. 1801 da Tommaso e Camilla Giovene. Sotto la direzione dei professori Guida e Giannattasio studiò le lettere, le lingue e le matematiche. [...] casa Battista al vico Pergole nel quartiere di S. Antonio abate; inoltre il casino Tirino di Airola, Pinto alla costruzione di una sala armonica pel miglioramento del Cesare, barone Michele Valiante e Giuseppe Panariello, Napoli 1884. In conseguenza ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] nell’Istituto di anatomia umana normale diretto da Sala. Gli inizi furono difficili a causa della poca Parma vi furono il neurologo Carlo Berlucchi e il neurofisiologo Giuseppe Moruzzi che Pensa iniziò alle tecniche neuroistologiche.
Nel 1930 ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Ferdinando Arisi
Nacque da Giacomo e da Domenica Caselli nell'ottobre 1698 a Castagnola Val d'Aveto, una piccola località dell'Appennino piacentino (Fiori).
Il C. si era stabilito [...] Farnese di Piacenza e nella rocca Farnese di Sala Baganza. Si sa che, pur abitando ancora a Gaetano, e per la modellazione i fratelli Giuseppe e Stefano Gricci (il C. dirigeva singolari attestazioni di fiducia dal duca Antonio, che l'aveva nominato " ...
Leggi Tutto
BOSSI, Materno
Ludwig Döry
Fratello minore di Lodovico e di Agostino, nipote di AntonioGiuseppe, nacque il 18 luglio 1737 a Porto Ceresio sul lago di Lugano e fu anche lui stuccatore.
Secondo lo Scharold, [...] del B. per la corte sono ancora la Sala bianca e la sala del biliardo nella residenza di Bamberga, la grotta quale misura su tale suo processo evolutivo abbiano influito lo zio AntonioGiuseppe, il fratello Lodovico, o altri ancora. Sino a verso il ...
Leggi Tutto
GRATTAPAGLIA
Cristina Giudice
Famiglia di pittori attivi in Piemonte tra il XVII e il XVIII secolo. La loro produzione è nota soprattutto dai documenti citati nella pubblicazione dei materiali raccolti [...] entro il 1686, quando il figlio Giuseppe Fabrizio, medico, riceveva denaro a per il gran gabinetto del duca, ora sala della Colazione, sostituiti poi nel Settecento. e i suoi figli erano Secondo, Fabrizio, Antonio, Teresa e Francesca; abitava a casa ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] romana accettò Ritratto, dipinto esposto in una sala con opere di Deiva De Angelis, Cipriano Sarfatti, Francesco Trombadori e Antonio Baldini, Giovanni Papini e , causò l'interruzione dei rapporti con Giuseppe Bottai.
Dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Mariano Augusto
Marina Formica
Nacque a Roma l'8 genn. 1761 da Nicola e da Caterina Massi.
Il padre Nicola (Roma, 28 nov. 1710-4 nov. 1789), figlio di Giuseppe e Francesca Lazzari, fu letterato [...] come uomo retto ed onesto era assai diffuso nell'opinione pubblica (Sala, Diario, III, p. 99), e la sua partecipazione Pantaleo n° 56. Aiutato soprattutto dal primogenito Filippo Antonio, avviò un'attività tipografica divenuta presto nota e ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Annibale
Rosella Carloni
Figlio di Gaetano e di Flaminia Orlandi, nacque intorno al 1754, probabilmente a Roma.
Nel 1771 risiedeva in questa città in via Vittoria con la moglie Caterina Valentini [...] con quello oggi conservato nella sala dei busti del Museo Pio- Per volere dell'architetto Antonio Asprucci seguì anche gli operai la vendita di una colonna di porfido al cardinale Giuseppe Fesch, registrata con preoccupazione da Fea (Ridley, ...
Leggi Tutto