FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] santi Giuseppe e Giovanni Battista ed i busti di quattro Sante vergini poste sul cornicione della grande sala. Avellino nella navata destra e quelle dei santi Ignazio, Giovanni Battista, Antonio Abate, Pio V, Romano, Severo e del Beato Benedetto XI ...
Leggi Tutto
LANFRANCHI
Bruno Signorelli
Famiglia originaria di Chieri, presso Torino, in cui spiccano le figure di Francesco e del figlio Carlo Emanuele, ingegneri attivi fra Seicento e Settecento alla corte sabauda [...] ricostruzione della chiesa di S. Giuseppe a Torino, officiata dai ministri (1713) e la grande sala dell'insinuazione nel palazzo comunale successivo, data del testamento del figlio Francesco Antonio, che dichiarava di essere figlio del defunto Carlo ...
Leggi Tutto
BERNARDINO Realino, santo
Silvana Menchi
Nacque a Carpi il 15 febbr. 1530. Il padre, Francesco, era noto e stimato uomo di corte, "maestro di scuderia" di vari principi e comandanti di eserciti (Vespasiano [...] e frequentò le lezioni di Antonio Bandinelli, umanista e filologo, sotto aveva trasportato la bara nella sala ove sarebbe avvenuta la verifica giovanili); Lettere spirituali inedite… pubblicate dal P. Giuseppe Boero S. I., Napoli 1854.
Fonti e ...
Leggi Tutto
FABBI, Fabio
Annamaria Bernucci
Nacque a Bologna il 18 luglio 1861 da Giuseppe ed Emilia Negri. Nel 1876 ottenne "onorevoli menzioni" in varie discipline (scultura statuaria, ritratto dal vero, elementi [...] , fortemente influenzata da Giuseppe Bezzuoli. Si licenziò Antonio abate e s. Antonio Maria Zaccaria fondatore dei barnabiti (1902) per la chiesa di S. Antonio bolognese la "congiuntura" simbolista - una sala fu interamente dedicata ai Fabbi, che ...
Leggi Tutto
FANO, Guido Alberto
Nicola Balata
Nacque a Padova il 18 maggio 1875 da Vitale e da Anna Forlì.
Ancora studente presso il ginnasio liceo "Tito Livio" di Padova, s'iscrisse al R. Istituto musicale della [...] tenutesi con notevole successo nella sala dell'Accademia filarmonica. Un per la Società di concerti "Giuseppe Martucci"), composta su richiesta dello drammatico (Francesco Gaeta), Vigilia di Roma (Antonio Cippico), Juturna (E. Tolomei, da Virgilio ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] Catalogo degli oggetti di Belle Arti esposti nella sala della R. Università di Palermo il dì 30 Discorso da Giuseppe Lanza Branciforti principe Pittori dimenticati: disegni di M. P. ed un dipinto di Antonio Licata, in Brutium, n.s., XIV (1935), 2, ...
Leggi Tutto
FERRARIO, Carlo
Amalia Pacia
Nacque a Milano il 7 sett. 1833 da Giuseppe, maniscalco, e da Francesca Basulli. Frequentò le scuole comunali di S. Antonio, ma fu presto costretto a trovarsi un'occupazione [...] presso una fonderia di caratteri tipografici e divenne poi garzone di bottega nell'impresa di un decoratore locale, certo Sala, detto Ira, che esegui gli ornati in stile barocco di palazzo Riva, dove la madre lavorava come portinaia.
Appassionato di ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] il ristabilimento delle scuole. In quei mesi ricostituì anche la Sala di lettura, fondata da Pietro Giordani nel 1820 e uno dei tre editori locali assieme con i fratelli Giuseppe e Antonio Bonora. A Pallastrelli, che aveva iniziato a recepire ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Federico
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Carlo, nacque probabilmente a Milano intorno al 1714, come si ricava dal registro dei morti della chiesa di S. Marco, parrocchia nella quale [...] Gloria di s. Filippo sulla volta di una sala del palazzo dei filippini, oggi Museo civico. Brembo); una pala con S. Giuseppe e santi, nonché le semilunette una ossessa (ora nel chiostro di S. Antonio Abate), che mostra ancora una discendenza dall' ...
Leggi Tutto
GRESTA, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque il 19 febbr. 1671 ad Ala, nel Trentino, da Francesco e Bernardina Burri. Il padre apparteneva a un ramo collaterale della nobile famiglia Gresta (Dalla Laita). [...] della nobile famiglia alense dei Pizzini: nella sala del loro palazzo ad Ala realizzò una la mediazione del musicista Francesco Antonio Bonporti il G. entrò in cappella di corte. Un salvacondotto del conte Giuseppe Scipione di Castelbarco per il G. e ...
Leggi Tutto