PETRA, Raffaele,
marchese di Caccavone
Gabriele Scalessa
– Nacque a Napoli il 7 gennaio 1798 da Carlo e Maria Eustacchia Mirelli.
La famiglia paterna, probabilmente già presente al tempo degli Angioini, [...] però a Gabriele Rossetti, fu Antonio Palatucci, tre anni dopo, ad a buon fine per la scomparsa di don Giuseppe Mirelli, principe di Teora, che si voleva Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I-V, Sala Bolognese 1978-79, ad indices; A. Manna, L' ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Un analogo rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine di collocarlo in una nuova grande sala annessa alla galleria degli Uffizi. I Bardi Serzelli) nell’attuale via S. Giuseppe (1780). Provvide infine a una sistemazione di ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] , Cristo deposto con la Beata Vergine, s. Antonio da Padova e un vecchio. Dal 1741 al gli affreschi di soggetto mitologico e allegorico nella sala da ballo della villa del marchese O. 'Annunciazione e il Sogno di s. Giuseppe in S. Giorgio a Montagna e ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] di Bologna, amico di Pier Antonio Novelli e del figlio Francesco (incisore (parrocchiale); Madonna col Bambino e s. Giuseppe tra i ss. Agostino, Monica e Gregorio ., niss. 870/3, 870/5: Id., Della sala del castello d'Udine, 1819; Ibid., Mss. Joppi ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] prima commissione importante: fu da parte del nobile Giovanni Antonio de Manzoni che lo chiamò per decorare con scene sala da pranzo estiva al primo piano della sua villa Crotta, ad Agordo, un lavoro che vide impegnato anche il fratello Giuseppe. ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] con una composizione alquanto singolare, S. Antonio e S. Anna. L'anno successivo dipinse bozzetti, conservati nella sala capitolare della cattedrale collocare un Autoritratto e il ritratto dello scultore Giuseppe Angelini (entrambi a Roma, Accad. di S ...
Leggi Tutto
DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Antonio da Padova presso l'omonimo altare. Altre due effigi di S. Antonio prospettico del soffitto della sala capitolare presso il duomo Pitture e sculture di Modena, Modena 1770, pp. 34 (Giuseppe), 61 (Pellegrino); F. Bartoli, Notizie d. pitture, ...
Leggi Tutto
DURELLI, Francesco
Fabio Fiorani
Figlio di Giacinto e di Margherita Carpani, nacque a Milano il 21 febbr. 1792; fu fratello di Gaetano. Studiò all'accademia di belle arti di Brera, dove compi una lunga [...] Scamozzi, disegnati da G. B. [Giuseppe Bramati?] ridotti a chiara lezione dal Borromeo, collocato nel 1841 nella sala a lui dedicata nella Biblioteca Ambrosiana null'altro si sa di lui.
Di un Antonio Durelli che nel 1828 espose a Milano due rami ...
Leggi Tutto
DE CUPIS, Cesare
Carlo M. Travaglini
Nato a Faleria (prov. di Viterbo) il 15 luglio 1845 da Natale, appartenente ad un'antica famiglia romana di mercanti di campagna, e da Anna Mancini, combatté in [...] studiosi, è collocata in una sala riservata della Biblioteca del Ministero di sec. XIX dal Nicolai e da Antonio Coppi e tendente a dimostrare, in inizi del Novecento, insieme agli studi di Giuseppe Tomassetti - con cui intrattenne un intenso rapporto ...
Leggi Tutto
PACETTI, Camillo
Chiara Piva
PACETTI, Camillo. – Terzo di cinque figli, nacque a Roma il 2 maggio 1758 da Andrea, incisore di gemme, e dalla romana Lucrezia Saiocchi.
Si formò accanto al fratello maggiore [...] e n. 43). Questa attività e la vicinanza con Antonio Canova contribuirono senza dubbio al suo progressivo avvicinamento alle emergenti Andrea Appiani (conservato nella sala XII della Pinacoteca di Brera) o quello di Giuseppe Bossi, collocato nel ...
Leggi Tutto