PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] architettura come impegno sociale cara a Giuseppe Pagano Pogatschnig, direttore dall’inizio di Gianni Mazzocchi e di Antonio Cazzaniga, per i disegni esecutivi pacificata, ma il nome fu mutato in sala della Vittoria e fu aggiunta un’iscrizione – ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] del fratello Giuseppe su modello ., 9 s. nn. 7, 22; C. Pietrangeli, La sala degli Orazi e Curiazi, in Capitolium, XXXVII (1962), 4, vincit. Lo "studiolo della ricchezza" dell'umanista romano Antonio degli Effetti, in Dialoghi di storia dell'arte, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] dei barnabiti, poi a S. Antonio in Maddaloni, Pellegrini iniziò a ottobre 1860, dopo l’ingresso di Giuseppe Garibaldi a Napoli, Pellegrini partecipò alla in Great Portland, all’interno del quale una sala, the artists room, era riservata proprio a ...
Leggi Tutto
CASAGRANDE, Marco
L. Pusztai-Guido Sinopoli
Nacque a Campea di Miane (Treviso) il 18 sett. 1804 da Antonio e da Dominica Trevisol. Apprendista bottaio e pastore, fin da bambino mostrò spiccata attitudine [...] da Bartolomeo Gera un busto di Antonio Canova e dal maresciallo, di anno compose, in gesso, per una sala di palazzo Bortolan a Treviso (ora ospedale S. Stefano e S. Ladislao.
Nel 1841 Giuseppe Kopácsy, arcivescovo primate, gli affidò l'incarico ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] musicali di Carlo Andrea Gambini, di Giuseppe Luigi Bonalumi e altri. Giacomo e chiesa e di organi-orchestra da sala" sotto la forma giuridica di " 1920, dalla fabbrica L. (ubicata in via Antonio Scarpa 5) uscirono 270 organi, collocati soprattutto ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] delle opere di Constantin Meunier, cui era dedicata una sala all'Esposizione, aderì anch'egli, seppure per breve tempo Parigi, frutto della collaborazione tra il fratello Gian Maria Giuseppe e l'amico artista Manlio Trucco, originale creatore di ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] i corsi di disegno tenuti da Giuseppe Piattoli presso l’Accademia di belle in marmo collocata in un primo tempo nella sala della Stufa di palazzo Pitti e in seguito ispirò ancora una volta ad Antonio Canova per eseguire una Maddalena penitente ...
Leggi Tutto
PESSINA, Enrico
Marco Nicola Miletti
PESSINA, Enrico. – Nato a Napoli il 7 ottobre 1828 da Raffaele (morto nel 1832) e da Carolina Pità, fu avviato agli studi umanistici dallo zio paterno Giuseppe e [...] Fermatosi a Livorno, su segnalazione di Giuseppe Pisanelli fu chiamato dal dittatore Luigi Carlo (X legisl., 1867) e Sala Consilina (XIII legisl., 1876). Senatore presidente del Consiglio ed ex allievo Antonio Salandra, fu nominato ministro di Stato ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Francesco
Linda Kaiser
, Nacque a Chiavari l'8 luglio 1824 da Giovanni Cristoforo e da Teresa Solari. Trascorse l'infanzia nella cittadina ligure e nella villa sulla collina di San Lorenzo [...] , che echeggiavano i contrasti tra Giuseppe Isola e Antonio Varni, rappresentanti della vecchia tradizione leggende romantiche, la scena è ambientata di notte, in una sala debolmente rischiarata da una lucerna. Al volto angosciato di Eleonora ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] milanesi, Guido Parravicini, Pietro Curletti e Giuseppe Murnigotti – i quali, con un’analoga di amministrazione e il fratello Antonio consigliere, mentre Piccinelli mantenne la la Società del gres - ing. Sala, divenuta così leader nazionale nel ...
Leggi Tutto