GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , tra 1747 e 1748, la Gloria di s. Antonio da Padova, ancora presente nella parrocchiale di S. Martino Minerva e Apollo una sala del palazzetto di proprietà della di sei quadri raffiguranti le Storie di Giuseppe Ebreo, oggi in collezione Lutomirski a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] del 1601, in Francia al seguito d'Antonio Priuli e Giovanni Dolfin ambasciatori straordinari ad Enrico certo padre capuccino chiamato fra Giuseppe" suggestiona la debole mente d'elogio, alla Repubblica nella sala regia che Urbano VIII aveva fatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] aziende maggiori, inizia a impartire, tra la sala del castello adibita ad aula, i campi e primi istituti agronomici francesi, Giuseppe Ottavi, il giovane corso emblematico il caso di Parma, dove Antonio Bizzozero (1857-1934), trevigiano, laureato ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] Pantheon. Il 1° apr. 1606 insieme con Giuseppe Cesari, detto il Cavalier d'Arpino, stimava le . era legato da amicizia, nella sala Clementina in Vaticano (Riedl, A. A. Tempesta, G. Lanfranco, G. Baglione e Antonio Carracci (Riedl, A. della G., 1998, pp ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Toscana, l'H. ricevette la lettera di Giuseppe Zurlo, il ministro del re di Napoli e collocato infine, l'anno successivo, nella sala delle guardie del corpo, in palazzo reale, più tardi; o ancora il Ritratto di Antonio Rosmini, a Brera, del 1853-56. ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] vocale e istrionico di Gennaro Luzio e di Antonio e Giuseppe Casaccia. Nella primavera 1767 L’idolo cinese «Didone» di G. P., in Il melodramma di Pietro Metastasio, a cura di E. Sala Di Felice - R. Caira Lumetti, Roma 2001, pp. 537-568 ; M. Mayrhofer, ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] del 1787, prese parte anche lo scultore Antonio Trentanove. Sempre nel 1787 il Barozzi chiamò completamente ridipinte da Giuseppe Vallesi, sono la data 1813 compare nel cartiglio di una Nike), la sala di Diana e quella dei Continenti.
Nel 1814 il G. ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] obbligazioni» (G.A. Sala, Scritti vari, II, Vita di Domenico Sala, Roma 1980, p di lato, lo raggiunse un sonetto di Giuseppe Gioachino Belli, il n. 11, carico le decisioni precipitose, come poté constatare Antonio Rosmini che, avendone sollecitata l’ ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Altamura, Nicola Parisi, Antonio Migliaccio, Giacomo Di Chirico dell’I.R. Ordine di Francesco Giuseppe d’Austria e Ungheria. In Austria, Del Greco, F. Ritucci-Chinni); A. Amoroso, La sala Palizzi, Napoli 1930; R. Aurini, Dizionario bibliografico della ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] tre volte: nel 1593 con Alvise Grimani di Antonio, del ramo a S. Polo, nel la battaglia di Giaffa nella sala dello Scrutinio, a palazzo ducale Prunkgrab des Dogen M. G. in S. Giuseppe di Castello zu Venedig, in Mitteilungen des Kunsthistorischen ...
Leggi Tutto