PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] , gli affreschi della sala della Udienze, la cosiddetta sala Rossa, nel palazzo d animano le scene possono attribuirsi al figurista Antonio Lunghi, la cui collaborazione con Paltronieri , Giovan Battista Piazzetta, Giuseppe e Domenico Valeriani, Giovan ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] (Puerari) e il S. Antonio della parrocchiale di Gandino (Pinetti). il marchese Vincenzo Stanga Trecco e Maria Giuseppa Manfredi della Costa (10 ott. 1789): e, in via attributiva, a Cremona, la sala da musica di palazzo Raimondi. Nel 1811 invece si ...
Leggi Tutto
BARBERI, Giuseppe (Tisifonte)
Andrea Busiri Vici
Nacque a Roma il 14 genn. 1746. Avviato agli studi architettonici, nel 1762 si affermò, appena sedicenne, nel concorso Clementino bandito annualmente [...] pittori Felice Giani, Giovanni Campovecchio, Antonio Cavallucci, Giuseppe Cades, Francesco Manno, Benedetto A. Busiri Vici, in Capitolium, XXXVI U9611, ii, pp. 14-17); G. A. Sala, Diario romano degli anni 1798-99, Roma 1882. 1, pp. 30, 148 S.; II ...
Leggi Tutto
BONOLA, Giorgio
Maria Mrozinska
Nacque a Corconio, sopra il lago d'Orta, nel Novarese, il 26 luglio 1657, da Rocco e Lucia Lorella di Vacciaghetto. La famiglia, da tempi remoti, possedeva terre nella [...] nel 1681 eseguì, per la festa di s. Antonio, un'ancona d'altare per la chiesa del pitture di S. Luca sopra la porta della sala Vecchia e li ornamenti delle finestre" (R a tarda età nel monastero di S. Giuseppe a Milano. La famiglia continuò con i ...
Leggi Tutto
PERUCCI, Orazio
Angelo Mazza
– Figlio di Francesco, nacque nel 1549 a Reggio Emilia e fu battezzato il 23 ottobre nel battistero della cattedrale (Cadoppi - Monducci, 2010, p. 236 doc. I). È ricordato [...] al dipinto con la Madonna con s. Giuseppe e i ss. Alberto e Antonio abate conservato nella chiesa di S. Giovanni azione le pitture recentemente emerse sotto scialbo nelle lunette di una sala al piano nobile di palazzo Scaruffi a Reggio Emilia, ora ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] della lunetta di A. Mantegna raffigurante i Ss. Antonio da Padova e Bernardino da Siena che presentano il confronto con gli affreschi nella sala delle Edicole (ibid.). I però, aveva forse lavorato anche Giuseppe Viola Zanini che, descrivendo nel suo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] 1689-1690, in palazzo Bevilacqua (sala delle Allegorie, sala del Trionfo dell'amore, sala con l'Apoteosi della famiglia Bevilacqua dal figlio Antonio Felice, come accadde nei lavori del 1694 per la cappella di S. Rita nella chiesa di S. Giuseppe. Fu ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] salma del beato vallombrosano Torello (Sala, p. 232). L'anno seguente l'H. commissionò ad Antonio Cioci la splendida incisione in Gregori per la Vita del beato Michele Flammini di Giuseppe Maria Brocchi (1761), impreziosito da una lunga dedica in ...
Leggi Tutto
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi
Chiara Piva
PIERANTONI, Giovanni Nepomuceno Luigi. – Nacque a Roma il 13 febbraio 1742, da Pietro Antonio, originario di Loreto, e Domenica Allegrini, romana; per [...] Pio VI alla sala delle Muse. Pur pp. 23-38; A. D’Este, Memorie di Antonio Canova scritte da Antonio D’Este e pubblicate per cura di Alessandro D’ , XIII/XIV (1981), pp. 41-56; S. Rudolph, Giuseppe Tambroni e lo stato delle belle arti in Roma nel 1814, ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Niccolò Maria Gaspero
Luigi Zangheri
– Nacque a Firenze il 7 dicembre 1727, secondogenito di Giovanni Mattia e di Maria Maddalena Nencetti.
Nonostante le modeste condizioni economiche della [...] Un analogo rifiuto lo riservò ad Antonio Lodovico Antinori gran maestro dell’Ordine di collocarlo in una nuova grande sala annessa alla galleria degli Uffizi. I Bardi Serzelli) nell’attuale via S. Giuseppe (1780). Provvide infine a una sistemazione di ...
Leggi Tutto