DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] nacquero Francesco (1731-32), Giuseppe (24 dic. 1733) e Giovanni (23 giugno 1735), entrambi architetti, Antonio (c. 1739) e Rosalba " (più tardi "gabinetto delle maschere") e la "sala dei busti" in uno dei piccoli ambienti della precedente abitazione ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] Battista e il figlio di quest'ultimo Paolo Antonio, il padre del M. e l'unico Sacro Monte di Orta e della sala capitolare maggiore della Ca' Granda a battesimo Rosa Paola Caterina, figlia di Giuseppe Procaccini; nell'atto relativo è detto residente ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] centro della volta nella sala di Esculapio (cfr. Giuseppe in gloria e il Transito della Madonna (il Davide e il S. Giuseppe la tela con la Madonna del Carmine e i ss. Antonio da Padova e Caterina d'Alessandria, nella parrocchiale di Casalgrande ...
Leggi Tutto
GAJASSI, Vincenzo
Marco Fabio Apolloni
Figlio di Antonio, nacque a Roma nel 1811 (non nel 1801). Molto precoce è, dunque, il suo esordio come incisore: nel 1826-27 realizzò trenta tavole per illustrare [...] G. si trova cenno in lettere del 1834 e 1839 di Giuseppe Gioachino Belli a Iacopo Ferretti, che gli erano amici. A vero, che insieme con un Apollo ancora ornano le nicchie della sala di Alessandro affrescata da F. Coghetti a villa Torlonia. La ...
Leggi Tutto
GRADIZZI, Pietro
Constantin Malinovski
Nacque secondo Zanetti a Verona intorno al 1700. Si trasferì, verso il 1725, a Venezia, dove figura nel libro della fraglia dei pittori dal 1726 al 1744. A Venezia [...] Elisabetta ordinò al G. e ad Antonio Peresinotti di attendere ai lavori già ordinò al G. e a Domenico e Giuseppe Valeriani di dipingere entro il 15 aprile eseguì uno schizzo per il soffitto di una sala del palazzo d'Inverno a Mosca, allora in ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] 1688 il F. affrescò una sala del palazzo Pellegrini, oggi non B. Amigazzi del convento dei Ss. Giuseppe e Fidenzio per la vendita al Autografo è invece, con tutta probabilità, il S. Antonio in adorazione del Bambino Gesù nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] . 263)e fu invitato da questo - con Giuseppe Sardi - ad andare a Ravenna. Secondo il forme barocche la chiesa di S. Antonio Abate. Negli stessi anni, aveva o meno compiuta il 23 sett. 1747; è una sala aperta con la facciata simile a un arco di ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] nella cappella di S. Antonio Storie del santo (Maniotti adora gli idoli, La veste di Giuseppe portata a Giacobbe, Giaele uccide architetti, scultori e pittori, Milano 1830, s.v.; A. Sala, Pitture e altri oggetti di belle arti in Brescia, Brescia ...
Leggi Tutto
PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] anche grazie alla sua amicizia con il pastellista salentino Giuseppe Casciaro: Vorrei e La mia modella, che vennero entrambi orizzontali che percorrono la parte superiore delle pareti dell’ampia sala a emiciclo, dei pannelli posti più in basso e ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] avvicinato nella bottega di Giuseppe Porta detto il Salviati. Equità ed altre Virtù del magistrato nella sala dell'Auditor novo; mentre la tela con S. Pietro di Castello) "terminata dall'Aliense [Antonio Vassilacchi] per la di lui morte" (Martinioni, ...
Leggi Tutto