GILARDONI, Pietro
Giuseppe Stolfi
Figlio di Domenico e di Francesca Mariani, nacque il 18 ott. 1763 a Puria (ora comune di Valsolda), sulla sponda comasca del lago di Lugano, per tradizione secolare [...] S. Agnese, per il tribunale in quello di S. Antonio e la costruzione della fabbrica dei tabacchi, in collaborazione con Canonica Passione per il conservatorio, sistemandovi nel 1819 anche la sala per le Accademie dipinta da A. Sanquirico. Progettò la ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] Sindacale campana, fu presente con il gruppo in una sala a questo dedicata (giugno-luglio 1929).
Le poche opere Antonio Pepe curò il romanzo Nostalgia di Napoli, stampato postumo per le Edizioni del Borghese con la prefazione di Giuseppe Marotta ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] intellettuale sassarese, tra i quali Giuseppe Biasi e Giuseppe Dessì. Verso la fine del particolare con il pittore Pietro Antonio Manca; benché eletto nel Roma, dove due suoi dipinti furono esposti nella sala XII, unitamente alle opere di R. Guttuso ...
Leggi Tutto
FABRIS, Domenico
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Osoppo (Udine) l'11 nov. 1814 da Silvestro, pittore dilettante (Faleschini, 1968), e da Pasqua Lenuzza.
Non si deve confondere con suo cugino Domenico, [...] tele a olio della Via Crucis e il S. Antonio tra gli angeli.
Al 1849 si ascrivono per a Udine, dove nel soffitto della sala dei divani di palazzo Mangilli affrescò (perdute) e la pala di S. Giuseppe nella chiesa di S. Spirito a Ospedaletto presso ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] liberata di Torquato Tasso, edita a Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, in folio. Delle tavole, Marcello Lante; 457, con una sala con copertura a volta contenente piante Federico Colonna; un'incisione da Giovanni Antonio Lelli con due putti, in alto, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] originario dell’interno della sala in cui gli scaffali marmo di Piazzetta si ricordano il gruppo con S. Giuseppe, il Bambino e due angeli nella chiesetta della villa invece le tre statue di santi (S. Antonio da Padova, S. Marco e S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Girolamo (Girolamo da Cotignola)
Francesca Sinagra
Nacque in data imprecisata a Cotignola, in Romagna; era figlio di un Antonio non altrimenti noto. Tuttavia, se si vuole dare credito alla [...] Immediatamente successiva alla pala per S. Giuseppe sembra essere l'esecuzione della Madonna . 7-9; A. Mazza, G. di Antonio da Cotignola, in Luca Longhi e la pittura -122; M.R. Valazzi, Le pitture della sala dei Putti nella rocca di Gradara, in Studi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Carlo Maria
Giuseppe Stolfi
Nacque il 25 marzo 1723 a Viggiù, presso Varese, da Giovanni Battista e Orsola Buzzi (Caprara). Il padre era intagliatore, ossia scultore di ornati, della Fabbrica [...] Sala e Giuseppe Legnani, lo scultore Gaetano Monti e soprattutto Andrea Appiani, che resterà legato anche in seguito al suo primo maestro, riconoscendogli il credito di averlo orientato ai principî della riforma artistica attuata a Roma da Anton ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] tela del Solimena, che reca sul verso "Antonio Dominici 18 apr. 1759" (Causa Picone, ne quadri degli arazzi, nella sala del teatro ...". Il D. , Mss. XV H. 19: A. Gallo, A. e Giuseppe De Dominici fratelli pittori, ff. 1340-1342; Ibid., Mss. ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] 1806, all'età di 44 anni), i due figli, Antonio e Giovanni Battista, e la sorella, Caterina (Roma, Arch con i fratelli Francesco e Giuseppe. Anche un soggiorno del 'altra (Villa Madama, piano terreno, sala circolare) una Girandola sopra Castel Sant ...
Leggi Tutto