BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] Maria in Porto); Sant'Antonio abate che adora la Vergine (firmata, in S. Giovanni Battista); Madonna e i ss. Giuseppe, Gioacchino, Anna ed , vasta tela triangolare per il soffitto della sala da pranzo del palazzo Rasponi Murat; incisione ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] manifesto per la sezione d'arte sacra, curò l'allestimento della sala retrospettiva dedicata a V. Cabianca.
Nel 1928 vinse il concorso ad altre chiese in Terrasanta e per la cappella di S. Antonio nella basilica dei Ss. Pietro e Paolo all'EUR, per la ...
Leggi Tutto
CURRI, Antonio
Tommaso Scalesse
Nacque ad Alberobello (prov. di Bari) il 9 ott. 1848 da Tommaso e Porzia Greco.
Giovanissimo seguì Garibaldi a Napoli da dove fece presto ritorno, ma a Napoli si stabilì [...] concorso. conclusosi senza vincitori, per il monumento napoletano a Giuseppe Garibaldi con un bozzetto giudicato poco felice da Gabriele D' continua l'uno vicino all'altro. All'interno, nella sala centrale scandita da paraste di marmo e decorata da ...
Leggi Tutto
DEL GAIZO, Giovanni
Giuseppe Fiengo
La prima notizia che lo riguarda ce la fornisce il De Dominici, segnalandolo (1744), con Giuseppe Astarita e Antonio Donnamaria, tra gli allievi di Domenico Antonio [...] , ad opera di Alessandro Manni, Ferdinando Sanfelice, Domenico Antonio Vaccaro, Gaetano Buonocore, ed al rifacimento della facciata su più esorbitante la già notevole opulenza decorativa della sala, devastata da un furioso incendio nel corso dell ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] 1497, divise l’incarico di decorare la sala ‘da basso’ e l’esterno del 73; B. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova descritta e illustrata, I, Padova 1852, 11-35; R. Longhi, Lettera pittorica a Giuseppe Fiocco (1926), in Id., Opere complete, ...
Leggi Tutto
GOLDONI, Carlo Antonio
Carla Mazzarelli
Nacque a Livorno il 28 maggio 1822 da Pio Gustavo e Geltrude Rebucci.
La prima formazione si svolse presso il padre, titolare a Modena di un noto studio litografico. [...] 1840 aveva pubblicato l'album, con testo illustrativo di Antonio Peretti, Disegno del monumento in plastica eretto nella chiesa venne collocato immediatamente nella sala degli artisti modenesi. L'attribuzione a Giuseppe è ulteriormente confermata dal ...
Leggi Tutto
DE MARCHIS, Alessio
Marco Chiarini
Nacque a Napoli nel 1684 (Pio, 1724). Non sappiamo se questo pittore e disegnatore abbia avuto un apprendistato presso qualche artista locale, come sembrerebbe tuttavia [...] nella sacrestia dell'oratorio di S. Giuseppe ad Urbino, le quali devono appartenere volta decorata con paesaggi in una sala del palazzo dei Priori (1748). 180 è stata, con maggiore verosimiglianza, attribuita ad Antonio Diziani (cfr. G. M. Pilo, S. ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] suo nel camino della sala della Bussola in palazzo ducale rilievi militari andati dispersi già nella cappella Lando in S. Antonio di Castello.
Il G. morì a Venezia tra il a sinistra nella chiesa di S. Giuseppe di Castello, sotto la quale si ...
Leggi Tutto
BOSSI, AntonioGiuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] Furono suoi aiuti, a Ottobeuren, Francesco e Antonio Quadri e G. B. Pedrozzi (o figurano tra i suoi collaboratori: Giuseppe Vennino, Ignazio e Carlo Bossi. nel 1744 ebbero inizio i lavori per la Sala bianca e per lo scalone principale (pagamenti nel ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] e di nuovo a Trento, quando Giovanni Antonio Zurletta commissionò alla bottega dello zio l' la realizzazione del camino della sala delle Imprese di Carlo V, del Castello del Buonconsiglio nel recupero di Giuseppe Gerola, in Un museo nel castello del ...
Leggi Tutto