GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] di decorazione nella cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Sebastiano e di Milano, divenuto sala Borromeo della Biblioteca Ambrosiana . Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in Studi monzesi, 1994, n. 9, pp ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] poche varianti dal G. in un dipinto oggi nella chiesa di S. Giuseppe Calasanzio a Correggio.
Il 12 apr. 1552 il G. e Bedoli stipularono alcune copie, dalla sala di Psiche e dei dodici Cesari tizianeschi, da inviare ad Antonio Perez, segretario di ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] riscontrare concordanze soprattutto con la sala egizia di T. Conca) 1784) e la tela con I ss. Antonio Abate, Antonio da Padova e le anime del purgatorio dei minoriti di Catania: il Transito di s. Giuseppe (1793) e la S. Agata impetra la liberazione ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] stessi elementi, e cioè vestibolo, sala e sancta sanctorum (děbīr). Gli , cui diede il nome di Antonia in onore di Marco Antonio; si fece inoltre costruire un a causa del loro aspetto inconfondibile, ai tempi di Giuseppe Flavio, e fino al V sec. d. C ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Pietro Somasso e Pietro Antonio Garoe, oltre probabilmente a culminare nella volta della stessa sala, dove trova spazio Scipione accolto M. Dell'Omo, Il Legnanino alla cappella di San Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di Bonifacio di cui Giuseppe Rovani rilevò l’energia sentimentale un po’ esagerata, da partecipò alla decorazione della sala della musica dell’appartamento dell’industriale milanese Antonio Cavazzi, in via ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , dove frequentò i corsi di Giuseppe Mancinelli, entrando inoltre in contatto nella chiesa di S. Antonio, Le tentazioni di S. Antonio abate e un’altra Annunciazione Tra il 1894 e il 1895, decorò la sala Baiocco dell’albergo Italia a L’Aquila; nel 1895 ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] , il cornicione con fregio a festoni e la sala-biblioteca, neoclassicamente tripartita da diaframmi colonnati di ordine cosiddetta Veronetta).
Redatto con la collaborazione di Giuseppe Barbieri e Antonio Noale, esso prefigura, nei pressi della Fiera ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] le pareti della sala dell'udienza nel palazzo del podestà (note di pagamento del 1567-68 ad un "Antonio depentore" per pitture .
I ritratti di Paolo Gualdo con le figlie e di Giuseppe Gualdo con i figli (Vicenza, Museo civico), entrambi datati al ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] figli: Pier Luigi (1928) e Antonio (1937). Nella capitale francese Pirandello iniziò Pisis, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Giorgio De p. 1818).
Nel 1962 ottenne di nuovo una sala personale alla XXXI Biennale di Venezia, con la presentazione ...
Leggi Tutto