POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] una scultura architettonica dedicata ad Antonio Gramsci nel suo paese scenografico per La forza del destino di Giuseppe Verdi, che fu rappresentata all’Arena 1984 venne di nuovo invitato con una sala personale alla XLI Biennale di Venezia e tenne ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] 1646 e il 1661.
Nel 1656 allestì un teatro mobile nella sala del Consiglio del palazzo dei Priori, su commissione dei membri figure in basso, quelle dei Ss. Antonio, Lucia e Giorgio, l'altra ai Ss. Apollonia, Giuseppe e Anna in alto. Soltanto queste ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] dati due premi di incoraggiamento, uno a Giuseppe Ceri, progetto n. 5, e l' all'Accademia di belle arti nella sala Curlandese, un disegno, prodotto della di ridipintura murale della basilica di S. Antonio in Padova,secondo stile del secolo XIV-XV ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] prima di partire per Parigi, raffigurano bozzetti di sculture di Antonio Canova. Il F. poté sostare a lungo nella Gipsoteca di in una sala, forse di fantasia, del palazzo reale di Torino (cfr. Miotti, 1970-71, p. 88). Il ritratto di Giuseppe Miani, ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] sopra i dipinti deminiani a buon fresco in una sala del palazzo Papafava in Padova, Padova 1831; C. fresco ai Patt nel palagio del nob. Antonio de Manzoni, Belluno 1837; P. (cinque lettere del D. all'archit. Giuseppe Segusini dal 1837 al 1856); F. ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] la sala dell'udienza. Nel 1509, ultimati i lavori di riattamento dell'edificio sacro, commissionarono ad Antonio di s. Benedetto e di s. Giorgio sono molto vicini a quelli di Giuseppe d'Arimatea e di s. Giovanni Evangelista nella Pietà (inv. 366) ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Francesco Antonio
Rosella Carloni
Figlio di Pietro Ottavio, nacque a Carrara il 23 genn. 1734. Si formò presumibilmente presso le maestranze locali, acquistando quell'abilità nella lavorazione [...] il fratello Giuseppe, all'epoca adolescente, cui si aggiunse, per il solo biennio 1767-68, l'incisore Antonio Valli. Il l'esecuzione, allora in corso, dei grandi capitelli per la sala rotonda del Museo Pio-Clementino e osservò i numerosi modelli e ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] stipulò il contratto per il S. Antonio Abate con i ss. Agata, Apollonia della chiesa bresciana di S. Giuseppe. Alle opere di questo periodo pp. 24-27; E.M. Guzzo, La decorazione della sala pretoria: un'impresa per il bresciano A. G.e due lettere ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] Ceva, Onofrio e Giovanni Antonio, figli di Lazzarino, sposati eminenti dell'antichità", segnalata da Giuseppe da Bra (Ceva in tutti i 234; O. Santanera, Le scene di storia classica della "sala di Giustizia" del castello (ovest) di Lagnasco, in Boll ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] Antonio Tempesta per il Trattato degli instrumenti di martirio di Antonio 17-33; M. Bevilacqua, La decorazione della sala grande del palazzo alle Terme di villa Montalto V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina ...
Leggi Tutto