VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] francescano e la Crocifissione della cappella di S. Antonio, conformandosi comunque ai medesimi partiti decorativi. Non sala grande del palazzo di Cansignorio (od. prefettura), compiuto nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra Giudaica di Giuseppe ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] pagamento a buon conto "delli fregi che si ha da fare alla Sala [regia] avanta la Capella [Paolina]" nel palazzo del Quirinale. in S. Vittore a Varese, ora in S. Antonio, raffigurante la Madonna con s. Giuseppe e s. Carlo (Schleier, 2002, p. 202); ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] der Rohe, Alvar Aalto, Giuseppe Terragni, Adalberto Libera e tanti degli anni Cinquanta e Sessanta appartengono Antonio Citterio (n. 1950), Michele De Bernard Tschumi (n. 1944), di cui si ricordano la sala da concerti Zénith (2001) a Rouen, la Blue ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] avvicinare alle esperienze fotografiche di Anton Giulio Bragaglia, che nel a Roma, allora collocato nella Sala Verdi di Palazzo Odescalchi, negli anni rinnovamento vi furono Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini che animarono la stagione fiorentina ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] direttamente dall'antico furono oltre ai due Pichler, Antonio ed il fratello Giuseppe, Giovanni Costanzi con il figlio Carlo e . Oltre alle sculture che Francesco Antonio Franzoni eseguì per riempire i vuoti della sala degli animali al Vaticano, per ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] nelle Fiandre.
Nel gennaio 1600 Giuseppe Giustiniani morì e lasciò un patrimonio accostati Polidoro da Caravaggio e Antonio Tempesta (quest'ultimo era I. Faldi, Paolo Guidotti e gli affreschi della "sala del cavaliere" nel palazzo di Bassano di Sutri, ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] (Frey, 1911, p. 357) e fu esposta nella sala delle Udienze dell'arte di Calimala; oggi si conserva, 1420 insieme con il capomastro Battista d'Antonio, per un salario di 3 fiorini mensili e che riappare nelle Storie di Giuseppe ebreo. La tendenza a una ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] Madonna Regina di Genova con Gesù Bambino e san Giorgio, posta nella sala delle Compere di palazzo S. Giorgio.
Fra il 1671, anno della Vicoforte presso Mondovì, lavoro di Giuseppe Gaggini. Il 13 maggio 1713 Anton Maria, Paolo Gerolamo e Giovanni ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] Antonio Dardani, Giacomo Azzolini, Giovanni Berardi e il macchinista teatrale Petronio Mazzoni. Giovanni Carlo Sicinio, che era stato incaricato da Giuseppe I di approntare l'ammodernamento dei servizi teatrali, costruì un teatro nella sala ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] , tra 1747 e 1748, la Gloria di s. Antonio da Padova, ancora presente nella parrocchiale di S. Martino Minerva e Apollo una sala del palazzetto di proprietà della di sei quadri raffiguranti le Storie di Giuseppe Ebreo, oggi in collezione Lutomirski a ...
Leggi Tutto