L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] bagni, l'archivio e la tesoreria, la sala consiliare, il teatro e gli impianti sportivi che esso era dipendente da quello di S. Antonio e fu così anche dal punto di vista fino all'841, quando il patriarca Giuseppe I le fece traslare nel Wadi Natrun ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] i manoscritti e i cartoni), e lo stesso Salai riceve assai poco, ciò che sarebbe logico se della recensione al libro dedicato da Giuseppe Bossi al Cenacolo di Leonardo nel generico, in alcuni distici latini di Antonio Tebaldeo; il guaio è che non ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] un suo appunto ritrovato da Giuseppe Mancini nel 191552, il 5 marmi, le lesene, le ghirlande, la sala dove si svolge l’incontro tra il », XXII, 2002, pp. 107-116.
57 A. De Marchi, Antonio d’Anghiari e gli inizi di Piero, in Arte in terra d’Arezzo ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] Bollandisti, dei Maurini, di Ludovico Antonio Muratori, di raccolte come MGH Mommsen, Petrarch and the Decoration of the Sala Virorum Illustrium in Padua, ArtB 34, 1952 C. de Boor, II, Leipzig 1904; Giuseppe Genesio, Regum libri quattuor, a cura di ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] , da Pompeo a Cesare ad Antonio a Sesto Pompeo a Ottaviano, continuazione con questa è la necropoli del Cozzo S. Giuseppe presso Realmese, con oltre 300 tombe sempre del l'asse del peristilio, la grande sala di soggiorno aperta con un grande ingresso ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Gregorio XIII fa sostituire il soffitto piano nella Sala di Costantino con una volta dipinta da Tommaso sotto la supervisione di Giuseppe Cesari detto Cavaliere d’ 1635-1700), basata su un disegno di Antonio Gherardi (1638-1702), mostra il Prospetto ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di Martin Schongauer con le Tentazioni di sant’Antonio abate (fig. a p. 8) esortandolo ricevere l’erculeo Gesù bambino che Giuseppe le passa da dietro le spalle di sua mano è per il «quadrone da sala» con Leda e il cigno realizzato al principio del ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] poco noto progetto di stadio redatto da Giuseppe Terragni nel 1946. A Luigi Piccinato amp; Whitney per le strutture: colossale sala a doppio guscio di 122 m di di Can Dragó di Miquel Espinet Mestre e Antoni Ubach Nuet (1987-90), tutti a Barcellona. ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] meritano di essere menzionati Antonio e Carlo Giuliano, con di due artigiani, Luigi Podio e Giuseppe Cresciati, indica la specializzazione: il primo ufficiali delle oreficerie Castellani, in G. A. Sala, Notes and sketches. The Paris Exhibition, London ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 21 maggio 1458 e la sala delle udienze doveva essere stata angeli suonano e i pastori raccontano a Giuseppe la loro visione, è il risultato . Ginzburg, Indagini su P.…, Torino 1981; F. Dabell, Antonio d'Anghiari e gli inizi di P. della Francesca, in ...
Leggi Tutto