CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] 707), le lastre murate in S. Antonio Abate sull'Esquilino, provenienti da S tre nei depositi, la quarta in una sala del museo) e ad alcuni frammenti scolpiti Le ciboire d'Ulcinj, in Studi in memoria di Giuseppe Bovini, Ravenna 1989, II, pp. 403-418; M ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] modo particolare da due esempi. La Sala situazione dell'Agenzia per il Giubileo, diviso in otto giornate... che Giuseppe Vasi pubblicò alla meta del 18 stampa commemorativa del Giubileo del 1575 di Antonio Lafréry intitolata Le sette chiese di Roma ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] cui immagine ideale restituisce un edificio 'a sala' coperto da tetto a vista di schietto di Abramo, Isacco, Giacobbe e Giuseppe Ebreo - eseguito sulle volte delle Caterina e S. Giovanni Battista, S. Antonio Abate e S. Cristoforo, provenienti da ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] Veneto, in due missive, Giuseppe Torres fu incaricato di anche religiosi, come la Madonna tra i ss. Antonio e Cristoforo (1360 ca.) in via S. dei Domenicani illustri, affrescato nel 1352 nella sala capitolare del convento domenicano, e la Leggenda ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] Gregorio XIII fa sostituire il soffitto piano nella Sala di Costantino con una volta dipinta da Tommaso sotto la supervisione di Giuseppe Cesari detto Cavaliere d’ 1635-1700), basata su un disegno di Antonio Gherardi (1638-1702), mostra il Prospetto ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] poco noto progetto di stadio redatto da Giuseppe Terragni nel 1946. A Luigi Piccinato amp; Whitney per le strutture: colossale sala a doppio guscio di 122 m di di Can Dragó di Miquel Espinet Mestre e Antoni Ubach Nuet (1987-90), tutti a Barcellona. ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] francescano e la Crocifissione della cappella di S. Antonio, conformandosi comunque ai medesimi partiti decorativi. Non sala grande del palazzo di Cansignorio (od. prefettura), compiuto nel 1364, con episodi tratti dalla Guerra Giudaica di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] der Rohe, Alvar Aalto, Giuseppe Terragni, Adalberto Libera e tanti degli anni Cinquanta e Sessanta appartengono Antonio Citterio (n. 1950), Michele De Bernard Tschumi (n. 1944), di cui si ricordano la sala da concerti Zénith (2001) a Rouen, la Blue ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] "), operato sotto la guida di Giuseppe Parmeggiano, il quale ne diede notizia sia attraverso la descrizione che ne seppe fare Antonio Nibby (Nibby, 1839, pp. 471-472; capitelli ionici (Palazzo dei Conservatori, Sala dei Capitani). Tali elementi, ...
Leggi Tutto
VEZELAY
L. Cabrero-Ravel
VÉZELAY (lat. Viseliacum)
Città della Francia sudorientale (dip. Yonne), nella regione storica della Borgogna.
V. prende origine da un monastero femminile fondato probabilmente [...] della chiesa, il cui piano terreno è occupato dalla sala capitolare, pesantemente restaurata da Eugène Viollet-le-Duc nel sec di Caino, Giuseppe e la moglie di Putifarre, Benedizione di Isacco a Giacobbe) o agiografici (Pasto di s. Antonio e di ...
Leggi Tutto