FANELLI, Virgilio
Adele Condorelli
Figlio dello scultore Francesco e della prima moglie di questo, Lucrezia, di cui presumibilmente era il primogenito essendogli stato imposto il nome del nonno paterno, [...] 42), destinata alla cattedrale di Toledo, dove è custodita nella sala delle reliquie insieme con quella di S. Agostino, che bassi rilievi di modello di Giuseppe Mazza". La lampada veniva esposta nella cappella di S. Antonio di Padova della chiesa di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovan Battista
Gabriello Milantoni
Nacque a Rimini il 3 dic. 1697 (Pellegrini, f. 2) e la sua prima educazione fu letteraria. Iniziò a dipingere solo dal 1715, sotto la guida di G. Alemanni, [...] il progetto per la sala lignea settecentesca della Biblioteca egli dovette avere numerosi allievi. Uno è Giuseppe Taurini (Rimini, 1718-1788 circa), con di G. Pellegrini scritta da Arimino al Signor Antonio Forni di Bologna (databile tra il 1758 e ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] pittore di corte per gli imperatori Giuseppe I e Carlo VI d'Asburgo Fondazione dell'abbazia; per la sala delle cerimonie del convento, affreschi probabilmente anche i due ovali a fresco con S. Antonio e S. Francesco nell'oratorio di S. Pellegrino a ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] con i più anziani Virginio Vespignani, Antonio Sarti e Andrea Busiri Vici, la raffinata tradizione romana di Giuseppe Valadier e di Raffaele Stern 1917), smantellato in occasione della costruzione della sala Nervi.
Tra i principali, i lavori nella ...
Leggi Tutto
ROSSI, Michelangelo (Michelangelo del Violino). – Nacque a Genova da Carlo, intorno al 1602 (l’atto di morte lo definisce «di età di anni 54»; Wessely, 1971)
Arnaldo Morelli
Probabilmente ebbe la prima [...] da Nicolò Borboni, recante lo stemma del cardinale Antonio Barberini (a cura di K. Gilbert, Savoia, rappresentato a Ferrara, nella sala grande delle commedie in palazzo ducale, ’11 settembre 1651 il cembalaro Giuseppe Boni presentava un conto per aver ...
Leggi Tutto
UGDULENA, Gregorio Onofrio
Sebastiano Angelo Granata
UGDULENA, Gregorio Onofrio. – Nacque a Termini Imerese il 20 aprile 1815. Primogenito di Antonio, membro del Consiglio distrettuale di Termini, e [...] del suo veccchio ministero dal prodittatore Antonio Mordini. Fu opera sua l’estensione attacco ci fosse la regia di Giuseppe La Masa, candidato nel collegio con Michele Amari del periodo 1858-72 (sala Manoscritti, Carteggio Amari, vol. XCIV, nn ...
Leggi Tutto
VALLI, Romolo
Paolo Puppa
– Nacque il 7 febbraio 1925 a Reggio Emilia, ultimo di tre figli (un fratello poi ginecologo e l’altro architetto), da Giuseppe, ingegnere civile, e da Matilde Mazzelli.
Dal [...] auspicando il ripristino del fischio in sala. Ma la sua intelligenza sbocciò scritto dal napoletano Giuseppe Patroni Griffi appositamente per nello sceneggiato televisivo La fiera della vanità di Anton Giulio Majano e come beffardo e nevrotico ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] eccezioni: una sala dedicata ad Antonio Mancini, due con opere di Antonio Fontanesi, una ibid., 1939, pp. 234-238; G.U. Arata - L. Ozzola, Galleria d’arte moderna Giuseppe Ricci Oddi, a Piacenza, Piacenza 1956, pp. 7-16; Diario inedito di G. R. O., ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] , Achille Perilli, Pietro Consagra, Antonio Sanfilippo, Mino Guerrini, Ugo Attardi Armando Pizzinato, Giuseppe Santomaso, Emilio Vedova Biennale di Venezia tributò al pittore la sua prima sala personale e l’anno seguente egli espose alla seconda ...
Leggi Tutto
NABRUZZI, Lodovico
Piero Brunello
– Nacque a Ravenna il 27 giugno 1846, figlio di Ettore e di Clotilde Rossi.
Il nonno paterno (1766-1849), di cui prese il nome, era un ingegnere comunale, allora alla [...] ricordato un vescovo originario del Molise, Antonio Lucci, morto a metà Settecento, un al congresso tenuto in una sala dell’albergo Bella Venezia di Bologna con la madre, vedova, e con il fratello Giuseppe (a cui pochi anni prima era stata amputata ...
Leggi Tutto