SCARAMUCCIA, Luigi Pellegrino detto Perugino
Odette D'Albo
– Nacque a Perugia nel 1621 (Mancini, 1992) dal pittore Giovanni Antonio e dalla moglie Dianora. Il suo primo maestro fu il padre, che però [...] battesimo di Antonio Maria Luigi, figlio del pittore Giuseppe Procaccini, e nel 1674 di Carlo Giuseppe Luigi Racchetti pp. 262 s.; A. Volpe, Un bozzetto di Scaramuccia per la sala Farnese nel Palazzo pubblico a Bologna, in Arti a confronto. Studi in ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] tale opera, oggi conservata nella sala Pio V del medesimo collegio 32; F. Minola Cattaneo, L'oratorio di S. Giuseppe in Varese, in Arch. della Soc. stor. varesina, opere d'arte delle chiese di Caprino, S. Antonio d'Adda e Celano (datt.), Bergamo, 6 ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] di Renzo da Ceri, eseguito a Crema nella sala delle Udienze del palazzo pretorio (Gatti, 1977, Paolo, Barbara e Giovannino in S. Antonio Abate e il suo studio preparatorio nelle della rocca di Soragna pubblicata da Giuseppe Cirillo (2005, pp. 117-121 ...
Leggi Tutto
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo
Lavinia Galli
POLDI PEZZOLI, Gian Giacomo. – Gian Giacomo Poldi Pezzoli d’Albertone nacque a Milano il 27 luglio 1822, secondogenito, dopo Matilde, di Giuseppe e Rosina Trivulzio.
Il [...] , in Finanza e politica nell’età di Maria Teresa. Antonio Greppi (1722-1791). Atti del Convegno… Milano 1996, dantista Gian Giacomo.
Nel 1833 Giuseppe Poldi morì lasciando erede il figlio scenografia in stile gotico per la sala d’armi, affidata a un ...
Leggi Tutto
SCARAMUCCIA, Giovanni
(Gian) Antonio
Raffaele Caracciolo
‒ Nacque intorno al 1570, forse a Montecolognola di Magione (Perugia), presunta località d’origine della famiglia. La data di nascita, fissata [...] dove Roncalli lavorava agli affreschi della sala del Tesoro (o sagrestia nuova) le più appassionate prove roncalliane del giovane Giovanni Antonio» (Barroero et al., 1980, pp. di S. Teresa degli Scalzi e S. Giuseppe dei Falegnami o S. Croce (la ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] (Spiriti, 1999) e collaborando, intorno al 1665, insieme a Giovanni Stefano Montalto, Antonio Busca, Carlo Cornara e Giuseppe Nuvolone al ciclo di dipinti che ornavano la sala dei Senatori in Palazzo Ducale a Milano (Coppa, 2013), per il quale eseguì ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] quadro d'altare con I santi Girolamo, Antonio, Lorenzo, Domenico con le anime del datato 1729 è il Miracolo di s. Giuseppe da Copertino della Galleria nazionale di arte antica Iuvarra aveva programmato decorassero la sala del trono del palazzo della ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] relativo (Arch. di Stato di Genova, Sala B. Senarega, f. 1086) s' Cambiaso nell'anno 1792 e Giuseppe Maria Doria nel 1794. Per . 1866, pp. 9 s., 102, 107-109 (per Domenico Antonio); Id., Guida illustrata del cittadino e del forestiero per la città di ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] Giovanni Evangelista tra i ss. Francesco e Antonio da Padova. Essa costituisce il primo caposaldo "tavola a fresco" nella sala inferiore dell'oratorio e alcune dipingendo una pala per la cappella di S. Giuseppe nel duomo di Cividale: l'opera, da ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Albani nel 1705 fu eseguito nella sala della Chiesa Nuova l'oratorio autori. Parole dell'ecc.mo d. Antonio Ottoboni cavagliere et procuratore di San Marco. ravvedimento", nei confronti del vittorioso imperatore Giuseppe I, nel momento (1708) di ...
Leggi Tutto