TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] Passarelli, allestito il 3 gennaio 1655 nel teatro della Sala grande. Nella sua residenza ferrarese il porporato promosse altresì, quella promossa da Leonardo e Francesco, figli di Antonio.
Giuseppe si occupò dell’amministrazione dei beni ereditati e ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] con Pietro e Alessandro Verri, Giuseppe Parini, Gian Carlo Passeroni, Carl’Antonio Tanzi e Domenico Balestrieri. Nel 1741 Sei e Settecento: primi risultati di una indagine, a cura di E. Sala di Felice - L. Sannia Nowé, Modena 1994, pp. 253-271.
...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] . Frequentò il dott. Giuseppe Matthey (1776-1835), e il 25 febbraio fu inviato insieme ad Antonio Zanolini in missione presso le altre città libere fondi archivistici e biblioteche: Viterbo, Bibl. degli Ardenti, Sala II, D.VI.5 e D.VI.9 (80 lettere ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI, Tullio (Tullio d’Albisola)
Anna Villari
Nacque ad Albissola (Albisola) il 2 dic. 1899, secondogenito del vasaio Giuseppe e della piemontese Celestina Gerbino Promis.
Giuseppe (1865-1944), detto [...] arti decorative di Parigi: la sala ligure allestita per l’occasione al seguito dalla sigla «M.G.A.» (Mazzotti Giuseppe Albisola).
Tra la fine del 1930 e il 1932 Fortunato Depero, Djulgheroff, Fillia, Antonio Marasco, Bruno Munari, Enrico Prampolini ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] sculture L’altro campo, Ritratto di Antonio Carbonati (Reggio Calabria, collezione Gulli) , poi sospeso, per il Monumento a Giuseppe de Nava a Reggio Calabria nel 1924. edizione del 1925, dove nella ‘sala degli artisti calabresi residenti in Roma ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] , considerato che, a testimonianza di Zuan Antonio da Corte, il Campagnola era "compare" padovani: ricordiamo la presenza di Giuseppe Porta Salviati nel palazzo Mantova Benavides 1966); i sedici riquadri d'una sala dell'ex convento dei servi di Maria ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] , dipinse La Vergine in gloria con San Giuseppe, Santa Vittoria e San Ranieri (restauro del la decorazione della volta di una sala del proprio palazzo. La scena Museo Fiorentino esistente appresso l’abate Antonio Pazzi con brevi notizie intorno a ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Piedimonte Matese (od. prov. Caserta), autunno 1707, per le nozze di Antonio di Sangro, principe di San Severo con Cecilia Gaetani d'Aragona; la Majo, Niccolò Jonimelli, Pasquale Cafaro, Nicola Sala e Angelo Corbisiero.
Nella produzione religiosa ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] Junck e di musicisti come Antonio Smareglia e Alfredo Catalani, abbozzati concorsi per il monumento equestre di Giuseppe Garibaldi (prima a Milano nel 1888 perché lo scultore venisse valorizzato con una sala personale alla Biennale veneziana del 1914, ...
Leggi Tutto
MILANI, Giuseppe
Susanna Falabella
– Nacque a Fontanellato nel 1716 e compì la sua educazione artistica nella vicina Parma presso il pittore di battaglie Ilario Spolverini. Alla morte del maestro (1734) [...] l’Adorazione dei pastori nella sacrestia di S. Giuseppe, e a Rimini dove, però, a causa le lunette con Storie di s. Antonio Abate e di S. Pietro Martire della Vita e del Giorno nella volta della sala d’onore (in parte crollata nel secondo conflitto ...
Leggi Tutto