SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] due giorni per l’indisposizione di Giuseppe Anselmi. In quella stagione sancarliana all’Adriano di Roma fu Giovanni Antonio nella prima assoluta di Barbagia di corso della carriera Schiavazzi si accostò alla sala d’incisione a Milano nell’ottobre ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] , cui si unì il più giovane Giuseppe Terragni, venne a formare il primo nucleo lottatori e un nudo di donna, destinato alla sala studio della Casa per le vacanze di artista 1935, gli interni della libreria Antonio Noseda, della cappelleria Marelli e ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] Antonio Giallo pittore". Le ricerche di Milanesi avevano portato a individuare (p. 557) un Antonio ambiente perinesco.
Scrivendo di Giuseppe Porta, detto il Salviati guardare da una balaustra le vicende umane (sala di sinistra).
È stato ipotizzato che, ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] II, p. 66); le opere furono presentate «nella sala d’esposizione dell’Accademia di S. Luca» (Recensir salesiane a Lucca, e il S. Antonio e Gesù Bambino, 1835 (già cappella fu realizzata una litografia stampata da Giuseppe Bertini [Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] sempre».
Il padre e l’avo Giuseppe appartenevano all’agiata borghesia locale, attiva un gabinetto mineralogico, ubicato nella sala della ex biblioteca dei gesuiti, inviate da Mongiana al cugino Antonio Meligrana, arcidiacono e vicario generale ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] presente, in qualità di membro esterno, Giuseppe Vaccaro, che, avendo apprezzato il lavoro , Pedro Cano, Romano Rizzato Lotto, Antonio Scordia, Guido Strazza.
Dal 1970 al gli uffici governativi e la sala conferenze). Rifuggendo lo scintillante lucore ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] tra s.Luigi Gonzaga e s. Antonio da Padova; La Madonna del Rosario tra trasferì a Genova, ospite nella casa di Giuseppe Cicognani, e si invaghì di una giovane Romualdo (1915, eremo di Camaldoli, sala Capitolare), inoltre scrisse un’autobiografia che ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] e a Bernardino, anche Giulio, Antonio e Vincenzo Campi, Aurelio Luini di costruzione e decorazione della sala e della cappella del tribunale , Milano 1989, pp. 216-230; Id., Note su Giuseppe Arcimboldo, G. M., Giovan Battista della Rovere…ed altri ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Enrico
Silvestra Bietoletti
RIDOLFI, Enrico. – Nacque a Lucca il 18 agosto 1828, terzogenito di Michelangelo (Michele), pittore, teorico dell’arte e storiografo, e di Angelina Nardi. Frequentò [...] Antonio Ciseri. Fra i suoi frequentatori di allora vi erano, oltre allo stesso Ciseri, Annibale Gatti, Giuseppe riguardarono anche il Bargello, dove la ‘Cortaccia’ divenne una sala espositiva, e gli altri musei ed edifici pertinenti all’ufficio, ...
Leggi Tutto
SARRI, Luigi Egisto
Moreno Bucci
SARRI, Luigi Egisto. – Nacque a Figline Valdarno il 6 novembre 1837. Nel registro delle anime della collegiata di S. Maria si legge che il padre, Raimondo, lavorava [...] pittura di Giuseppe Bezzuoli. Nel 1855, alla morte di Bezzuoli, Sarri passò definitivamente alla Scuola di pittura di Antonio Ciseri.
sua copia e il Giuseppe Silvestri per il Comune di Prato (1894 e 1896, Prato, Comune, sala degli Uomini illustri).
...
Leggi Tutto