SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] II come omaggio per l’imperatore Francesco Giuseppe (p. 278). Ma la più ammirata creando al primo piano un’ampia sala centrale decorata nella volta da un seguente cominciò a lavorare al busto di Antonio Ciseri in cambio del ritratto fattogli dal ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] ), venne restaurata nel corso del 1866 ed esposta nel 1878 nella sala degli arazzi dell'Ateneo di Brescia (Da Ponte, 1878), nel ), 49 (Gerolamo); cart. Cra 1568, ff. 131 (Giacomo Antonio), 207 (Giuseppe); Ibid., ms. C I 15: P. Nassino, Registro di ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] dovrebbero essere le sculture del Monumento funebre di Giandomenico Sala, eseguite su un progetto di Mattia Carneri del , e i santi Antonio e Scolastica. Il modello architettonico, fornito nel 1660 probabilmente da Giuseppe Sardi, sembra sia stato ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico
Gabriele Fattorini
PIETRO di Domenico (Pietro di Domenico di Pietro da Siena). – Nacque probabilmente a Siena nel 1457: dovrebbe infatti identificarsi con il «Pietro Anbruogio di [...] febbraio 1493 un tale Biagio d’Antonio da Volterra abitante a Siena e dialogo – nella testa di s. Giuseppe e in quella del Bambino, così come . 43; L. Martini, in Castiglione d’Orcia. Sala d’Arte San Giovanni, Rocca di Tentennano, Cinisello Balsamo ...
Leggi Tutto
MICHELI, Benedetto. – N
Saverio Franchi
acque a Roma il 29 ott. 1699 da Pietro e da Caterina Ferrari.
Il padre proveniva da Barcelonette, nella Contea di Nizza, dominio sabaudo; si era trasferito a [...] ebbe una importante influenza il fratello Giuseppe (1698-1773), la cui attività intermezzo rappresentato in una piccola sala popolare: questa fu la Di Capua. Prima ancora la figlia prediletta Antonia aveva sposato il curiale A. Sterbini da ...
Leggi Tutto
OPPO, Cipriano
Mattia Patti
OPPO, Cipriano (Efisio). – Nacque a Roma il 2 luglio 1890, figlio di Andrea Eugenio, funzionario del ministero delle Poste, e di Ottavia Sutto (che morì però già nel 1894). [...] corso del 1927 e su sollecitazione di Giuseppe Bottai, sulle pagine di Critica fascista. , quali, per esempio, Antonio Donghi e Fausto Pirandello.
L presente alla XXII Biennale di Venezia con una sala, ricca di 25 dipinti, volta a documentare ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] una Temperanza sul camino di una sala del palazzo comunale (1742) e identificati in Baldrighi e nell'incisore Antonio Martini i personaggi coi quali il F è attribuita una S. Cecilia in S. Giuseppe a Panna.
Rimangono inoltre nel Parmense due opere ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] per gli ornati della nuova sala: a suo favore risulta in scenari per l’opera inaugurale, l’Artenice di Giuseppe Orlandini (Viale Ferrero, 1980, p. 106 Reggio Emilia 1986, pp. 223-238; C. Zani, Antonio Cugini e i suoi collaboratori a Brescia: il «Novo ...
Leggi Tutto
PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] sua indagine progettuale: da Giuseppe De Finetti, allievo italiano di laurea, presentando il progetto per una sala da concerti, sviluppato sulla base delle teorie la città di Foggia la chiesa di S. Antonio da Padova (aperta al culto nel 1979), ...
Leggi Tutto
SARROCCHI, Tito
Marco Pierini
SARROCCHI, Tito. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1824 dal fabbro Antonio e dalla sarta Rosa Mancini. Nel 1826, nacque il fratello Cesare, morto poi giovanissimo, e, a distanza [...] entrò nella bottega dell’intagliatore Antonio Manetti, al tempo direttore erezione di un monumento all’ingegnere Giuseppe Pianigiani nella chiesa di S. Domenico quello voluto dal Comune di Siena nella sala del Concistoro in palazzo pubblico.
Fonti e ...
Leggi Tutto