GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] , il cornicione con fregio a festoni e la sala-biblioteca, neoclassicamente tripartita da diaframmi colonnati di ordine cosiddetta Veronetta).
Redatto con la collaborazione di Giuseppe Barbieri e Antonio Noale, esso prefigura, nei pressi della Fiera ...
Leggi Tutto
CASACCIA
Alessandra Ascarelli
Famiglia di cantanti i cui membri, da ricordare tra i più esimi interpreti dell'opera buffa napoletana, si succedettero per quasi un secolo e mezzo sulle scene partenopee. [...] teatro solo nel 1761 e nel 1764. mentre, al teatro Nuovo, Giuseppe e Antonio, dopo il 1762, lavorano quasi sempre in coppia fissa. Li uomo di una gaiezza inimitabile ed inesauribile. Tutta la sala si agitò quando egli apparve, la comicità di questo ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] le pareti della sala dell'udienza nel palazzo del podestà (note di pagamento del 1567-68 ad un "Antonio depentore" per pitture .
I ritratti di Paolo Gualdo con le figlie e di Giuseppe Gualdo con i figli (Vicenza, Museo civico), entrambi datati al ...
Leggi Tutto
COLOMBERTI, Antonio
Rossella Motta
Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori.
Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] , e nel 1816 in società con Giuseppe Bosio col quale percorse i centri minori Bartoli e dall'attore Antonio Colomberti continuato fino al 1880 scritto da mano diversa reca l'indicazione: "G. Sala... copiò"), insieme a un altro incompleto e dal ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] 98-115) recitata il 7 nov. 1721 nella gran sala dell'università, alla presenza non solo di tutti i professori Malabaila di Canale, Antonio Morello ed altri antichi compagni (tranne il padre Roma, Giuseppe Pasini e Domenico Bencini) erano scomparsi o ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] tratto dall’omonima allegoria di Giulio Romano nella sala di Costantino in Vaticano (ibid., p. 9). che strinse amicizia con Antonio Canova e Angelica Kauffmann stesso 1793 è anche il ritratto di Giuseppe Puccini (Pistoia, Museo civico), fratello dell ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] si trovava la sua tomba di famiglia), la cognata Caterina, sorella di Antonio, e le due figlie. Il 3 gennaio 1610 il fratello Jacopo fu da Filippo Peranda, Giuseppe di Schioppi, Matteo Ingoli e Domenico Bruni nella nuova sala dei banchetti di palazzo ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] figli: Pier Luigi (1928) e Antonio (1937). Nella capitale francese Pirandello iniziò Pisis, Massimo Campigli, Giuseppe Capogrossi, Giorgio De p. 1818).
Nel 1962 ottenne di nuovo una sala personale alla XXXI Biennale di Venezia, con la presentazione ...
Leggi Tutto
TANARI (Tanara), Vincenzo
Andrea Gardi
TANARI (Tanara), Vincenzo. – Nacque a Bologna il 29 ottobre 1591 da Cristoforo di Tanaro Tanari (m. tra il 1601 e il 1602) e da Cornelia Vizzani (viva nel 1633).
Ebbe [...] come Maria Vincenza Cristina, Antonio Maria (1635-ca. vendette ai fratelli finanzieri genovesi Giuseppe Maria e Paride Maria 75-83; Id., Le campagne emiliane nel Rinascimento e nell’Età barocca, Sala Bolognese 1978, pp. 41, 45, 60, 62, 65 s., 98 ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] essi presero a riunirsi in una sala appartata ed esclusiva; e qui segnalazione da assumere con cautela - il marchese Antonio Busca, milanese ma ormai da un decennio Qui, nel 1838, egli sposò Giuseppa Schmitd (secondo la grafia più attendibile ...
Leggi Tutto