MORBIDUCCI, Publio
Francesca Lombardi
MORBIDUCCI, Publio. – Nacque a Roma il 28 agosto 1889, secondogenito di Luigi, operaio metallurgico, e di Anna Maria Polizzi, impiegata in una tipografia.
A causa [...] a una segnalazione di Giuseppe Romagnoli, direttore della Scuola e la lunetta bronzea per la chiesa di S. Antonio di Predappio Nuova, 1931; le formelle decorative con Segni S. Michele). Nel 1932 realizzò la sala per i Fasci italiani all’estero per la ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] nel palazzo a Ripetta. In una sala è stato identificato l’intervento di M cui era protettore il cardinale Antonio Barberini che potrebbe aver favorito . 197, 355, 368-69, 380, 387; G. Zandri, S. Giuseppe dei Falegnami, Roma 1971, pp. 31, 33, 65; M.L. ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] artisti di fama, tra i quali Giuseppe Lorenzo Gatteri e Cesare Dell’Acqua Carità), di S. Giusto e di S. Antonio Nuovo, per quella di S. Francesco a Ravenna 29, pp. 85-116; M. De Grassi, La “Sala della città di Trieste” alla Biennale del 1910, ibid., ...
Leggi Tutto
MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] Antonio, Chiara, Bonaventura, Carlo, Elisabetta e Ludovico nella cappella di S. Francesco e Teresa, Elisabetta, Gioacchino, Giuseppe, Zaccaria e Anna in quella di S. Giuseppe di Roma gli dedicò nel 1922 una sala personale, dove le vedute romane erano ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] e a Ferrara (1670). Secondo Giuseppe Antonelli (1834, segnatura A12) avrebbe un «torneo a cavallo» fatta nella sala del senato cittadino con macchine del Chenda fu sepolto nella basilica di S. Antonio a Padova.
Committente, promotore, organizzatore ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] Cosimo Frediani, Pietro Masini, Antonio Mordini e Antonio Galletti) che mal tolleravano e vennero ripetuti il 7 novembre, nella sala del comune di Prato, insieme con altre Prati, scrivendo l'ode In morte di Giuseppe Giusti, la dedicò al C., il quale ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] , dove frequentò i corsi di Giuseppe Mancinelli, entrando inoltre in contatto nella chiesa di S. Antonio, Le tentazioni di S. Antonio abate e un’altra Annunciazione Tra il 1894 e il 1895, decorò la sala Baiocco dell’albergo Italia a L’Aquila; nel 1895 ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] del secolo da Giuseppe Abbadessa. Sempre 1-197; S. Cocchiara, L’entrata di Marco Antonio Colonna in Palermo e i canti di Filippo Paruta Palermo e nella signoria del Castello di Sala di Madonna Alvira, indi Sala di Paruta, in Archivio storico siciliano ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] così si rileva da numerosi documenti del notaio Giuseppe Mannu in Archivio di Stato di Sassari, Atti (Giacomo, Pietro Paolo e Antonio Gavino) seguirono percorsi professionali nacque il 25 gennaio 1945 nella sala della Camera di commercio di Cagliari. ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Anna Maria Rao
PEPE, Gabriele. – Nacque a Civitacampomarano, nel Molise, il 7 dicembre 1779, da Carlo Marcello e da Angela Maria Cuoco, terzogenito di sei figli (con Raffaele, Maria Teresa, [...] Giuseppa, Francesco, Carlo). A Civitacampomarano, centro di borghesia agraria e di vivace vita culturale, ebbe la sua prima istruzione, oltre che dal padre, dallo zio Francesco Maria Pepe e da don Attanasio Tozzi, allievi entrambi di AntonioSala ...
Leggi Tutto