PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] Vergine della chiesa di S. Giuseppe, già nella Compagnia dei falegnami Cerva, quattro figli (Camillo, Carlo Antonio, Giulio Cesare e Ippolita) e La Rocca, in M. Dall’Acqua - G. Cirillo, Sala Baganza, Milano 1999, p. 32; Francesco Cavazzoni. Scritti d ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] notizie sulla personalità di Antonio e sugli aspetti più , 2003, pp. 66 s.).
Nel 1754 progettò la Sala di Parata nel palazzo di Caterina a Mosca, lavorandovi ancora ordini in facciata una sintonia con Giuseppe Piermarini.
Sebbene in architetture come ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI
Maria Vittoria Thau
– Famiglia toscana di scultori, pittori e scalpellini, vissuti tra il XVII e XIX secolo. Per la ricostruzione delle sue vicende restano ancora riferimenti primari i testi [...] p. 177). Suoi figli furono: Giovanni Antonio, Francesco, Agostino, lo scultore Giuseppe e il pittore Annibale (per gli ultimi conferiva la citata borsa di studio Biringucci. Ancora, nella sala capitolare, vi sono due bassorilievi di sua mano, ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Turcato, Ettore Colla e Antonio Scordia, frequentava lo studio dello scultore Giuseppe Mazzullo, riferimento per i giovani tenne diverse personali, fra le quali due a Bari, presso la sala consiliare del Comune e alla galleria d’arte la Vernice.
Nel ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] Giuseppe Colombo, presidente dell’Istituto, e dei professori Gaetano Moretti, Piero Portaluppi, Giuseppe Fei, Ruggero Cortelletti e Antonio case popolari, piazza dei Foraggi, 1926; restauro della sala del Ridotto, teatro Verdi (con G. Zammattio), 1926 ...
Leggi Tutto
RANALDI
Giampiero Brunelli
(Rainaldi). – La famiglia Ranaldi era originaria di Raiano, presso Sulmona.
Federico, nato a Raiano nei primi decenni del Cinquecento e ricevuta un’educazione umanistica, [...] geografiche). I manoscritti della prima sala furono segnati con le collocazioni da ai banchi del Salone Sistino.
Giuseppe, il 28 agosto 1606, ind.; D. Frascarelli, Nota su Federico Ranaldi e Silvio Antoniano, in Roma di Sisto V. Le arti e la cultura ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Angelo
Rita Randolfi
– Nacque il 27 novembre 1834 a Codogno, all'epoca in provincia di Milano e oggi di Lodi, secondogenito di Luigi e di Margherita Gelmini.
La famiglia abitò insieme ai [...] de’ Lambertazzi trovata spirante sul cadavere di Bonifacio di cui Giuseppe Rovani rilevò l’energia sentimentale un po’ esagerata, da partecipò alla decorazione della sala della musica dell’appartamento dell’industriale milanese Antonio Cavazzi, in via ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Antonio detto il Sordo di Urbino
Massimo Moretti
– Nacque a Urbino nel 1560 da Tommaso e da Petra Castellucci di Acqualagna (Pungileoni, 1835).
Tutt’altro che definita è la sua prima formazione. [...] 95). La sua mano è stata riconosciuta da Giuseppe Scavizzi (1960, pp. 327 s.) in Alberti nell’attigua sala Clementina. Anche per questa sala Vernaccia riconobbe a della figlia Felicia (Pungileoni, 1822). Antonio tornò a Urbino per lavorare ancora ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] e ora presso l’istituto S. Giuseppe Calasanzio di Roma, creata per una Marrini ricorda che Ricciolini dipinse per la sala capitolare di S. Pietro un dipinto raffigurante , Giovanni Evangelista, Chiara, Antonio di Padova e Francesco conservata ...
Leggi Tutto
PURIFICATO, Domenico
Francesco Santaniello
PURIFICATO, Domenico. – Nacque il 14 marzo 1915 a Fondi (Latina), settimo figlio di Luigi, commerciante, e di Giulia Santella (Daniele, 2002, p. 24).
Giovanissimo, [...] serie di disegni sulla vita di Antonio Gramsci che vennero raccolti in volume l’Avanti!. Nel 1954 l’amico regista Giuseppe De Santis gli affidò la direzione del le ceste) e nel 1956 ottenne una sala personale alla VII Quadriennale nazionale di Roma ...
Leggi Tutto