MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] la bilanceria di Biccherna. Ancora per il palazzo pubblico (sala grande al primo piano) avrebbe realizzato nel 1709 la 1692, tre ovati con S. Francesco di Paola, S. Antonio, S. Giuseppe nel secondo altare; ad Asciano, nella collegiata, Maria Vergine ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] riscontrare concordanze soprattutto con la sala egizia di T. Conca) 1784) e la tela con I ss. Antonio Abate, Antonio da Padova e le anime del purgatorio dei minoriti di Catania: il Transito di s. Giuseppe (1793) e la S. Agata impetra la liberazione ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Meda, in provincia di Milano, il 18 aprile 1904, ultimo dei quattro figli di Michele, un affermato e stimato costruttore, titolare di un’impresa edile, [...] del 1914, La centrale idroelettrica, dipinta da Antonio Sant’Elia, comasco, caduto in guerra per poi diventare l’amico al quale Giuseppe lasciò nel testamento una somma di denaro Libera e Mario De Renzi. Per la sala O, che doveva celebrare il 1922, ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] studi folklorici. Nel 1885 Giuseppe Pitrè ne curò la imputati un presunto figlio illegittimo e Antonio Placucci, fratello del defunto, ma 19 agosto 1814, ms. autografo in BCF, Raccolte Piancastelli, Sala O, Mss. III. 163, e alcuni volumi della Cronaca ...
Leggi Tutto
VERNAZZA DI FRENEY, Giuseppe
Andrea Merlotti
– Nacque ad Alba il 10 gennaio 1745, dal medico Francesco Antonio (1713 ca.-1783) e dalla sua prima moglie, Cristina Vietti, figlia di un notaio.
Il padre [...] fratelli Ignazio e Filippo Collino, e mise nella sala manoscritti della biblioteca un busto di Vittorio Amedeo II il sovrano, inizialmente incontrò difficoltà. Il conte Carlo Giuseppe Cerruti, primo ministro di Vittorio Emanuele I, nutriva ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] , opera radiofonica in un atto su libretto proprio e di Giuseppe Brusa (la messa a punto elettronica fu curata da Maderna , trasmissione radiofonica in 8 puntate a cura di E. Sala et al., RSI - Radiotelevisione Svizzera Italiana, Reteduecinque, 21 ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] stessi elementi, e cioè vestibolo, sala e sancta sanctorum (děbīr). Gli , cui diede il nome di Antonia in onore di Marco Antonio; si fece inoltre costruire un a causa del loro aspetto inconfondibile, ai tempi di Giuseppe Flavio, e fino al V sec. d. C ...
Leggi Tutto
TRITTO, Giacomo
Simone Caputo
TRITTO, Giacomo. – Nacque il 2 aprile 1733 ad Altamura, da Domenico di Tritto, commerciante, e da Maria Tirelli.
Undicenne si trasferì a Napoli, dove fu ammesso al Conservatorio [...] nel 1793, morto il predecessore, Nicola Sala, divenne ‘secondo maestro’, con uno Apelle e Campaspe (libretto di Antonio Sografi; tra gli interpreti Girolamo . Fu maestro di cappella a Napoli in S. Giuseppe dei Nudi e in S. Chiara; dal novembre del ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] Pietro Somasso e Pietro Antonio Garoe, oltre probabilmente a culminare nella volta della stessa sala, dove trova spazio Scipione accolto M. Dell'Omo, Il Legnanino alla cappella di San Giuseppe, Novara 1985; G. Brunelli Biraghi, Itinerario di una ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei due figli maschi del dottore e cavaliere Antonio di Polo e di Elisabetta Da Mula di Alvise di Francesco (zia del futuro cardinale Marcantonio), nacque [...] , al numero di 40, di l'Arsenal, che loro le meterano ad ordine; item rechiese la sala del Gran Conseio per far una festa, et la Libraria per far la cena, zoè la sala; item la piazza di S. Marco, voleno far un soler […] et far certe caze di zervi ...
Leggi Tutto