MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] Otto, insieme a Renato Birolli, Afro, Antonio Corpora, Ennio Morlotti, Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso e Giulio Turcato, con i quali Fu di nuovo il critico francese a introdurre la sala personale nell’edizione del 1960 della rassegna veneziana, ...
Leggi Tutto
MUZZIOLI, Giovanni
Francesca Franco
– Nacque a Modena il 10 febbraio 1854 da Andrea e Marianna Gilioli.
Terminati gli studi superiori, nel 1867 entrò all’Accademia di belle arti della città natale, [...] Luigi Asioli e figura con Antonio Simonazzi, seguì le lezioni dalla Giustizia dipinta da Giulio Romano nella sala di Costantino in Vaticano (all’epoca 5 agosto 1894.
Fonti e Bibl.: Modena, Fotomuseo Giuseppe Panini, Fondo Regina Ferrari; R. Monti, I ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] Accademia, iniziò a frequentare lo studio di Antonio Canova, «che gli volle bene come , presentando il Ritratto di Giuseppe Girometti (1831, Roma, Lanfranconi, Milano 2006, pp. 89 s., 110; La sala dell’Immacolata di F. P.: storia di una committenza e ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] , staccati, forse provenienti dalla sala della Lavanda dell’ospedale dei Pellegrini a più riprese (1611-13; 1621-23), S. Giuseppe dei Falegnami (1625-26) – non rimane che l’Addolorata dell’oratorio di S. Antonio Abate a Villadossola e il Matrimonio ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Giuseppe Peano, che tanto influsso poi ebbe sulla giovane Lalla. I genitori amavano , 1997; L’eterno presente. Conversazione con Antonio Ria, 1998; due fra i già citati Milano, e sede operativa nella citata sala Lalla Romano presso la Braidense. È ...
Leggi Tutto
MORANI, Alessandro
Carla Mazzarelli
MORANI, Alessandro. – Figlio di Vincenzo, affermato pittore accademico, nacque a Roma il 14 agosto 1859.
Dopo un primo alunnato con il padre che però morì quando [...] cui Enrico Coleman, onorato Carlandi e Giuseppe Raggio, cominciò a dipingere dal vero l’ideazione delle voltine in stucco della sala da ballo, le cariatidi in marmo decorazione del soffitto della basilica di S. Antonio di Padova (1898) per il quale ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] le lunette con il Sogno di s. Giuseppe e la sua Morte, nonché due sordini ove certamente spetta a Ricciolini la sala rivestita con tele applicate al muro pp. 193 n. 49, 286; B. Sani, Antonio Colli quadraturista, Paolo Albertoni e M. R. figuristi in ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Battista
Sabina Brevaglieri
Figlio di Antonio Maria, nacque a Varese nella parrocchia di S. Vittore e fu battezzato il 6 giugno 1643. Accanto ad A. Castelli, detto il Castellino, il [...] di decorazione nella cappella di S. Giuseppe nella chiesa di S. Sebastiano e di Milano, divenuto sala Borromeo della Biblioteca Ambrosiana . Novità per Andrea e Ferdinando Porta, i fratelli Grandi, Antonio Longone, in Studi monzesi, 1994, n. 9, pp ...
Leggi Tutto
SOLI, Giuseppe Maria
Vincenzo Vandelli
‒ Nacque a Vignola (Modena), patria di Jacopo Barozzi, da Giovanni, mezzadro, e da Maria Belluzzi, il 23 giugno 1747. Sposò nel 1787 Paola Verzani, da cui ebbe [...] progetto del foro Bonaparte di Giovanni Antonio Antolini (1753-1841).
Il 25 Riva, Nell’anniversario della morte di Giuseppe Soli, pittore e architetto illustre, Ferriani, Vignola 1998, pp. 37-39; V. Sala - V. Vandelli, «E poscia si attese alacremente ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] poche varianti dal G. in un dipinto oggi nella chiesa di S. Giuseppe Calasanzio a Correggio.
Il 12 apr. 1552 il G. e Bedoli stipularono alcune copie, dalla sala di Psiche e dei dodici Cesari tizianeschi, da inviare ad Antonio Perez, segretario di ...
Leggi Tutto