PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] Cesare Alfieri di Sostegno, a Giuseppe Colombo e alla maggioranza dell pronunziato il 27 gennaio 1889 nella Sala della società permanente di belle arti per , p. 345; E.A. Foperti, G. P. e Antonio di Rudinì, in Rassegna nazionale, XXX (1908), pp. 61-67 ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] la Madonna tra i ss. Giuseppe, Giovannino ed Elisabetta del Pinacoteca di Varallo ma già in S. Antonio a Voj, che si ispira a uno cura di G. Perotti, Morbegno 2004, pp. 363-365; G. Sala, Le chiese di Sondalo, Sondalo 1998, p. 150; F. Bisogni, ...
Leggi Tutto
PETRAZZI, Astolfo
Felice Mastrangelo
PETRAZZI, Astolfo. – Nacque a Siena il 20 novembre 1580 da Lazzaro di Giovan Francesco da Modena, di professione cappellaio, e da Lucrezia (Avanzati, 1987, p. 59).
Petrazzi [...] Crescenzio e S. Giuseppe in gloria. Gli 330-332; G. Della Valle, Lettere sanesi (1782-86), III, Sala Bolognese 1976, pp. 435-439; L. Lanzi, Storia pittorica della , Pittori senesi del Seicento, II, Antonio Nasini-Ventura Salimbeni, Siena 2010, pp ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro Antonio (Pier Antonio)
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 7 settembre 1729 da Francesco, figlio di Giambattista, nobile trevigiano, e da Caterina Pedrini.
Le Memorie della vita di [...] con il Cuore di Gesù adorato da s. Giuseppe per un altare posto sulla parete destra della sul Canal Grande destinata a «sala da musica»: sia il tondo Firenze 2001, pp. 245-262; G. Wiedmann, Pier Antonio e Francesco N. tra Venezia e Roma, ibid., ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] scalone di palazzo Malvezzi, per la sala delle feste in palazzo Ranuzzi (1720 Agata Bolognese e a Fano, ove con il figlio Antonio eseguì i lavori di restauro al teatro della Fortuna . Filippo, eretto però da Giuseppe Caner; mentre non furono realizzati ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] dello stesso anno (di George Curor, alias Giuseppe Curia, ma girato in realtà dal più estate del 1981 e uscito in sala nel novembre successivo, diretto da Jonas
Il 31 ottobre 1991 sposò a Las Vegas Antonio Di Ciesco, suo istruttore di sub, amante ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] dispettose, commedia per musica di Antonio Palomba; costui sarà il librettista de Razins de Saint-Marc, eseguita nella nuova sala della Porte St-Martin il 27 ottobre 1781 per , il ventenne figlio adottivo di Giuseppe Maria, che dal 1801 al 1823 ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] e le opinioni di Antonio da Pratovecchio(, uscite di Sala, presso Pratovecchio. Fu sepolto nella vicina chiesetta di S. Lorenzo in Sala.
Oltre s., 253 s.; II, pp. 276-278; Lettere a Giuseppe Pelli Bencivenni 1747-1808, a cura di M.A. Timpanaro Morelli ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] 1736 affrescò il soffitto della grande sala al piano nobile del suo si concluse dopo la morte di Antonio Faccio, per il tramite del suo 1954; G.V. Castelnovi, Settecento minore. Contributi per Giuseppe Petrini, P. F. G., Michele Rocca, in Studies ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] risale la progettazione dei mobili della sala da pranzo di casa Crespi in nel Duomo di Como, gettati in bronzo da Antonio Ghezzi. Le pale con il Martirio di s. 1910, pp. 47, 66; P. Acciaresi, Giuseppe Sacconi e l’opera sua massima. Cronaca dei lavori ...
Leggi Tutto